Searle e l’odissea della coscienza

La mente nell'epoca della sua riproducibilità tecnica…

E vissero infelici e scontenti!

L’antieroe e la genesi nel male nell’approccio dell’etica narrativa…

Le due montagne e l’estetica del paesaggio

Sainte-Victoire e il Cervino sono le due montagne che Henry Maldiney utilizza per esprimere la propria visione estetica e fenomenologica…

A cosa servono i filosofi?

Una domanda per i viaggiatori…

Antropocene e antropocentrismo

Solo problematizzando l’antropocentrismo l’idea di Antropocene può assumere un senso davvero critico e trasformativo…

La Storia non siamo noi ma l’Essere

Heidegger e l’identità di tecnica e storiografia…

L’idea di coscienza in Henri Bergson

Il ruolo del corpo e l'idea di percezione pura: la coscienza pragmatica e non speculativa…

Istituire la vita

Natura, immaginazione e conflitto istituiscono la vita umana e fondano il diritto…

A spasso nella casa dell’eterno

Una visita al Centro Casa Severino e all'Associazione Studi Emanuele Severino…

Rawls è poco machiavellico

Una teoria della giustizia per uomini buoni…

L’evaporazione del tatto

Fenomenologia della serie televisiva…

La luce del proiettore

L'immagine cinematografica condensa e apre il tempo, superandolo…

Ritornare dall’esilio

Il vivente non è una porzione del reale bensì la realtà stessa, fatta di corpi viventi…

Fenomenologia della nuova onda

Il cinema ci mostra il pensiero nei gesti, la persona nel comportamento, l’anima nel corpo…

Nelle cose l’avanzare degli eterni

È l'intuizione che va oltre le cose, passandoci dentro, che ci conduce ad ammirare quel Cielo della verità dove tutto si ritrova da sempre.…

Il senso della frattura

Il cinema può essere l’esplorazione dei frammenti della vita, la spiegazione del flusso vitale, la ragione della vertigine che non riusciamo a vedere…

Il silenzio che sa farsi ascoltare

Pensieri per il nuovo anno…

Cinema: filosofia in movimento

Una storia del cinema come strumento di indagine filosofica…

Il sovrano e l’eccezione

A proposito del sopravvalutato concetto di «stato di eccezione» nella Teologia politica di Carl Schmitt…

Educazione come esercizio al dominio

Nietzsche svela la reale natura dei sistemi educativi moderni che, votati all’omologazione, si pongono come sepolcri di ogni forma di cultura…

Per una nuova concezione dell’abitare il mondo

La visione antropocentrica che nasce dall’essere dell'individuo nel tempo è il gravoso fardello della contemporaneità…

Appunti per il dopo Nietzsche

Il pensare la verità di Nietzsche come intuizione del dolore e della vanità della vita non gli permette di sottrarre l'esistenza umana al giogo dell'angoscia…

L’Io dissolto e gli psichedelici

Una riflessione filosofica a partire dal fortunato libro di Michael Pollan "Come cambiare la tua mente"…

L’intimità terribile

Il disgusto come progetto ontopoietico…

Le filosofe esistono oppure no?

Le donne in filosofia, la lunga strada da percorrere…

La quarta rivoluzione e la deriva delle informazioni

Nell'era digitale, solo la filosofia può dirci veramente dove siamo e cosa stiamo vivendo…

l’uomo di Kiev

Yacov, l'ebreo perseguitato che affronta i suoi aguzzini con la forza d'animo sprigionata dal pensiero di Spinoza…

Indice, o dell’amore per la conoscenza

Una affascinante storia dell'indice, indispensabile strumento di ricerca…

Dal tramonto della politica alla politica dell’eternità

La fine della guerra fredda e il conflitto tra Usa e Russia, il ruolo dell'Europa e il dominio della tecnica nel pensiero profetico di Severino…

Lo Spinoza di María Zambrano

O della separazione ineludibile fra l'uomo e Dio…

Nietzsche: tra filologia e filosofia

Nietzsche: un pensiero che nasce danzando tra filologia e filosofia…

Una storia di fantasmi

La recensione dell'ultimo testo della filosofa Silvia Vizzardelli, "Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta"…

Il soggetto e la conoscenza

Il ruolo del corpo nella teoria della conoscenza di una "nuova" filosofia monista…

Il cervello, il crimine e l’inconscio

Il cervello, il crimine e l'inconscio. La presentazione del nuovo libro di Dario Alparone…

Che cosa è andato storto con il linguaggio politico

È possibile discutere dei temi della retorica classica, di logos, ethos e pathos, della loro commistione e del loro uso (ed abuso) nel discorso pubblico, senza scadere in un polveroso sfoggio di erudizione?…

Il castello del destino di Emanuele Severino

Il recente saggio del teologo e filosofo Leonardo Messinese è un compendio breve ed efficace della filosofia del grande filosofo italiano…

Il cervello, l’organo della sopravvivenza individuale

Cosa significa che le nostre percezioni costruiscono il mondo? La realtà che vediamo è parziale e finalizzata all'azione…

La filosofia senza individui

Il concetto di individuo rappresenta un assioma indiscusso della filosofia. A metterlo in questione Paolo Godani nel suo ultimo libro.…

Vita attraverso le lettere

Nell’Epistolario di Spinoza non si devono cercare approfondimenti del suo sistema, piuttosto si può osservarlo in atto.…

Filosofie & Scienze: pratiche, metodi e linguaggio

Su cosa si innesta quello che comunemente viene definito "pensiero scientifico"? Perché ha senso, oggi, porsi filosoficamente questa domanda?…

La solitudine della scienza

Perché non possiamo richiedere alla scienza un sapere certo e inequivocabile…

La rivolta metafisica contro l’ingiustizia del mondo

Quando la ribellione, come in Dostoevskij e Camus, assume il volto del nichilismo…

Te Deum filosofico

Dalla morte della filosofia alla necessità della filosofia…

La semplicità filosofica in quattro capanne

Quattro capanne, libro del giovane filosofo Leonardo Caffo, è un tentativo di arginare la complessità e di riavvicinarsi a una più semplice vita umana…

Giordano Bruno, l’eretico

Nel suo nuovo libro, Michele Ciliberto mostra il nesso ineludibile fra vita e filosofia. Soprattutto in una vicenda, umana e intellettuale, come quella di Giordano Bruno. …

Europa e Cina sotto le lenti dei filosofi di ieri e di oggi

Il controverso rapporto fra Europa e Cina negli ultimi quattro secoli: dal commercium lucis di Matteo Ricci al tramonto dello Spirito di Hegel…

Se mi lasci, non ti cancello

All’inizio della quinta parte dell’Etica, Spinoza elenca sette rimedi con i quali la potenza della mente può opporsi alla forza spesso negativa degli affetti. In tal modo, senza eliminarli, impariamo a convivere con loro.…

Koyré e la precisione nel mondo della natura

La modernità ha fatto scendere la precisione dei cieli nel mondo della natura, dice Alexandre Koyré. Ma la matematizzazione radicale della natura è ancora un paradigma innegabile?…

Il doppio volto dell’angoscia

Esplosa con il Coronavirus, la questione dell’angoscia è tornata al centro dell’attenzione delle cronache e delle scienze sociali.…

Virtù del popolo e altre aporie del machiavellismo radicale

In un interessante libro del 2011 (Machiavellian Democracy, Cambridge University Press, 2011, pp 252) John McCormick propone una rilettura dei testi di Niccolò Machiavelli incentrata sul rapporto fra classi sociali nel governo della cosa pubblica. Al centro dell’analisi sta una distinzione: mentre i grandi sono intrinsecamente predisposti all’oppressione, la plebe ha come unico interesse quello … …

L’impossibilità dell’unificazione europea e il Superstato tecnico

Sono molti i libri nei quali Severino ha scritto sull’Europa e sulle prospettive dell’unificazione europea. Spesso si tratta di raccolte di articoli pubblicati sul Corriere della Sera dove il filosofo bresciano commentava periodicamente fatti e vicende della politica nazionale e internazionale. Fin dagli scritti riassunti in Gli abitatori del tempo del 1978 e poi in … …

Spinoza e Anassimandro contro tutti

Nell’ultimo articolo dell’anno ci rivolgiamo, come tradizione, al nostro classico per eccellenza: Baruch Spinoza. In un recente articolo a firma di un nostro amico e collaboratore, viene ricordato il necessitarismo di Spinoza, nei confronti del quale cade la categoria di possibilità, intesa come realtà che deve ancora compiersi. Ma, aggiungiamo, cade anche la stessa categoria … …

La Saggezza straniera di Arnaldo Momigliano fra storia e filosofia

L'influenza dell'ellenismo sulla civiltà classica…

Dafne, o del divenir altro

A proposito di un saggio che apre allo studio filosofico della scienza dell’ «accidente»…

Riflessioni a Nocera Umbra tra testo sacro e sacralità del testo

Recuperare la razionalità del sacro contro la follia dell’autoritarismo oggi imperante. Con questa osservazione del prof. Fabrizio Scrivano, docente di Letteratura Italiana all’Università di Perugia, si è concluso l’incontro di dottorato che il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università per Stranieri di Perugia ha tenuto, lo scorso 3 luglio, nella splendida cornice di Palazzo … …

Il linguaggio politico e la necessità del ritorno della retorica

È possibile discutere dei temi della retorica classica, di logos, ethos e pathos, della loro commistione e del loro uso (ed abuso) nel discorso pubblico, senza scadere in un polveroso sfoggio di erudizione?…

Bataille, le lacrime e la farsa del sovranismo

Quello di sovranità è uno di quei termini del linguaggio politico che, negli ultimi tempi, sono stati maggiormente utilizzati e allo stesso tempo fatti oggetto di vero e proprio abuso. Per molti, la sovranità ha acquistato un fascino che va al di là del suo significato storico, tanto da diventare parola mitica per risolvere l’attuale … …

Coltivare il segno: Severino e la testimonianza del destino

Coltivare il segno è l'intento dell'ultimo libro pubblicato da Emanuele Severino, intitolato Testimoniando il destino. …

La filosofia prima, durante e dopo il linguaggio

Dopo aver introdotto le nostre prossime uscite settimanali della domenica, presentiamo oggi l’argomento generale del 2019: il linguaggio. Ad esso dedicheremo il ritiro filosofico annuale, fulcro e culmine di tutta la nostra attività, ed il prossimo call for papers in imminente uscita.…

Severino e la destinazione del finito all’infinito

Il rapporto finito-infinito, che poi si declina in termini severiniani nella “dialettica” apparire-eterno, è uno dei nuclei problematici della filosofia di Emanuele Severino, a cui Ritiri Filosofici riserva sempre grande attenzione. In questa contraddizione, evidente anche agli occhi del filosofo bresciano, è collocata l’essenza dell’uomo – come ha mostrato Saverio Mariani negli ultimi due contributi … …

Note su alcuni termini del linguaggio di Severino (II)

Come abbiamo visto, la difficoltà per l’uomo di intendersi re, invece che mendicante – ovvero di capire che è eterno, e non mortale –, risiede tutta nello snodo storico del “parricidio” platonico. Una cultura costruita sulla caducità delle cose non può che generare sistemi di pensiero infettati dal virus del nichilismo. Severino giunge a dire … …

Note su alcuni termini del linguaggio di Severino (I)

Se è vero che la filosofia si è sempre interessata alla vita – ed è, per chi scrive, proprio così –, essa deve anche “calcolare” il suo impatto sulla condizione umana. Spinoza diceva che il vero filosofo si occupa della vita e non della morte, perché potremmo dire, la morte è oltrepassata dalla filosofia. Una … …

Bergson, lo slancio vitale che oltrepassa se stesso

Bergson, lo slancio vitale che oltrepassa se stesso: l'introduzione al nuovo libro di Saverio Mariani, Bergson oltre Bergson pubblicato da ETS. …

L’uomo della torre che scuote l’America

L’America di Trump, questa sconosciuta. L’elezione del quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti ha colto molti di sorpresa, sia in patria che soprattutto all’estero. Dopo un anno di mandato si può dire che Donald J. Trump non ha tradito se stesso, nel senso che non ha rinnegato le promesse elettorali, ma al contrario tutta la sua … …

Il cervello, l’organo della sopravvivenza individuale

Che ci sia un mondo fuori di noi sembra una cosa banale perfino da dover giustificare. Dovremmo essere, in teoria, meno certi dell’affermazione secondo cui questo mondo fuori di noi sia una realtà che conosciamo in maniera oggettiva. Come spiega, in maniera quasi didattica e penetrante, Beau Lotto in Percezioni. Come il cervello costruisce il … …

Prove per il superamento dell’umano

Nel tentativo di rispondere alla domanda più difficile per chiunque si interessi di filosofia – Che cos’è la filosofia? – Deleuze e Guattari descrivono cos’è, quali caratteristiche e a cosa è necessario il piano d’immanenza. Esso si situa “prima” dei concetti (che sono ciò di cui si compone il pensiero filosofico) ed è, per questo, … …

The Imitation Game (Spinoza e l’educazione, II)

Uno degli aspetti più innovativi della visione antropologica di Spinoza è la dottrina dell’imitazione degli affetti introdotta nell’Etica in E3P27 in cui si afferma che «se immaginiamo che una cosa a noi simile, per la quale non abbiamo provato alcun affetto, sia presa da un qualche affetto, per ciò stesso siamo presi da un affetto … …

Corri Spinoza, corri!

Nell’ultimo numero di quest’anno, la rivista francese Le Magazine Littéraire (ora diventata Le Nouveau Magazine Littéraire) dedica una sezione speciale a Spinoza con contributi che prendono in considerazione i temi principali della sua vita e del suo sistema filosofico: dalle origini ebraiche ai rapporti con alcuni gruppi eretici cristiani; dalle posizioni politiche repubblicane fino all’analisi di … …

Un epicureo alle soglie della guerra mondiale

Era il 1936 quando Paul Nizan, intellettuale francese nato a Tours nel 1905 e morto nel 1940 nella battaglia di Dunkerque durante l’invasione tedesca della Francia, decise di prendersi una breve pausa dalla propria vita di giornalista engagé tra le fila del Partito Comunista Francese, per dedicarsi ad un breve saggio sulla filosofia antica.  I materialisti … …

L’evento non è un accidente

La nozione di evento ha goduto di uno scarso interesse in ambito filosofico fino all’inizio del XX secolo quando – schiacciato fra una meccanica quantistica che propugnava una possibilità di verità meramente probabilistica; una letteratura che sempre più narrava la singolarità dell’individuo e il suo spaesamento; una storia spaccata in due fra la necessità politica … …

La tecnica scatenata e la decisione di essere uomo

Carl Schmitt è uno di quei filosofi “malfamati”, avrebbe detto Hegel, che in questi ultimi tempi stanno prepotentemente ritornando al centro del dibattito politico-filosofico. Una delle ragioni è semplice: Schmitt è pensatore che ha inserito al centro della sua riflessione la geopolitica, materia divenuta imprenscindibile per comprendere i pericoli mortali che si agitano dietro il … …

Dal tramonto della politica alla politica dell’eternità

La fine della guerra fredda e il conflitto tra Usa e Russia, il ruolo dell'Europa e il dominio della tecnica nel pensiero profetico di Severino…

Careful with that axe, Thomas!

«Nessun procedimento intellettuale, per quanto chiaro, può spuntarla contro la forza di immagini autenticamente mitiche»: in questo rimprovero si concentra uno dei punti chiave del commento di Carl Schmitt al Leviatano di Hobbes. Il filosofo inglese avrebbe cioè utilizzato nella sua opera principale e più famosa un’immagine enigmatica, quella del mostro biblico, che ha di … …

Il “mostro di Malmesbury” e i classici greci

Hobbes e Omero: una traduzione “politica”? Basta anche solo il titolo dello studio edito presso il Centro Editoriale Toscano da Andrea Catanzaro nel 2015 per destare curiosità e interesse. Innanzitutto perché nel novero delle opere date alla luce da Thomas Hobbes, che tra i tanti epiteti negativi ebbe anche quello di “mostro di Malmesbury”, sicuramente solo i … …

Se la filosofia torna ad essere stile di vita

Nell’inserto culturale de La Repubblica (Robinson) di domenica 24 settembre 2017, molte pagine erano dedicate alla Pratica filosofica, o Consulenza filosofica. Prima di iniziare questa piccola disamina, è interessante notare come la linea guida, il filo rosso che attraversava le svariate pagine piene di articoli e opinioni, fosse così riassumibile: “la filosofia esce dalle aule … …

Socrate non insegna più: la fine dello spirito americano (II)

Nel 1987 usciva negli Stati Uniti uno dei saggi filosofici di maggior successo editoriale degli ultimi 50 anni: The closing of the american mind. L’autore, Allan Bloom, professore di filosofia politica all’università di Chicago e allievo di Leo Strauss, analizzava le radici filosofiche della crisi della società e della cultura americana. Il sottotitolo del libro … …

Da Weimar a Woodstock: la fine dello spirito americano (I)

La filosofia, come scrive Erasmo da Rotterdam, significa disprezzare le cose che il volgo ammira stoltamente e avere sul mondo un’opinione di gran lunga differente da quello che ha la massa degli uomini. Molti filosofi si limitano invece alla cortigianeria o al ribellismo, ovvero alla cura del proprio narcisismo. Paradossale come proprio una sorta di … …

Giuseppe Rensi e l’irrazionalismo

L’articolo qui riproposto è già stato pubblicato nel numero (I)-2017 della rivista “Filosofia Italiana”, e si può trovare nel formato originale qui. Si ringrazia “Filosofia Italiana” per la gentile concessione. * * * Ha certamente avuto un ruolo importante l’esperienza della Prima Guerra Mondiale – in particolar modola sua irrazionalità manifesta – nello spostare l’attenzione di Giuseppe … …

Per Vico e il fascismo italiano, l’ebreo Spinoza padre di molti mali (tra cui lo Ius soli)

Destino di Spinoza quello di subire processi. In ogni tempo e ad ogni latitudine. Anche il fascismo italiano provò a intentargliene uno attraverso una serie di articoli e dichiarazioni di esponenti del partito apparse su alcuni giornali fascisti tra il 1939 e il 1942. Gli articoli sono stati recentemente raccolti e pubblicati dalla casa editrice … …

Nelle cose l’avanzare degli eterni

È l'intuizione che va oltre le cose, passandoci dentro, che ci conduce ad ammirare quel Cielo della verità dove tutto si ritrova da sempre.…

Il sonno, l’ultima vedetta della libertà

Jonathan Crary (professore di Modern Art and Theory alla Columbia University) disegna un profilo del nostro presente nel quale emerge in modo inequivocabile il legame che la struttura economica ha con il vissuto privato e pubblico, quindi politico, di ogni cittadino. Il paradigma entro cui questa divisione appare, oramai, come inutile, è quello definito dalla … …

Ride bene chi ride ultimo

Quella di Francis Fukuyama sulla fine della storia è una di quelle tesi che ha segnato un’epoca del dibattito politico e filosofico degli ultimi trent’anni. Contenuta nell’articolo The End of History? pubblicato dalla rivista The National Interest nell’estate del 1989, la tesi suonava come segue: il crollo del comunismo, la fine della guerra fredda e … …

Non chiamateli soltanto teologi

  Secondo Leo Strauss, filosofo della politica ebreo-tedesco-americano del secolo scorso, la filosofia medievale si contraddistingue per un radicalismo filosofico che risulta assente nella filosofia moderna. Ciò è dovuto al fatto che la filosofia e la scienza moderna non hanno fatto i conti con la questione della loro legittimità: a differenza di quella antica (chiamata … …

Fantasia al potere? È la Chiesa cattolica, bellezza! (III)

Se i temi dell’amore e dell’esistenza di Dio sono importanti, quello sul potere della chiesa è il tema di fondo che agita fin dall’inizio la serie tv The Young Pope di Paolo Sorrentino. La ragione per cui il potere suscita così tanta avversione nasce dal fatto, confida il cardinale Voiello ad un suo assistente, che … …

Se non ritornerete come bambini, non sarete mai filosofi!

Dopo i ritiri filosofici annuali e l’inizio dei ritiri per gli studenti delle scuole superiori (il prossimo è previsto a maggio), non nascondiamo ora di lavorare attivamente ad un ritiro filosofico per bambini dove mettere in pratica la didattica della cosiddetta philosophy for children e di avere, oltre a qualche grattacapo, l’avventura di guidare e lasciarci guidare dai … …

Che l’uomo non divida quello che Anassimandro ha unito

Già il titolo scelto da Carlo Rovelli per questo suo saggio si può dire particolare, o quantomeno insolito. Quale altro libro, infatti, che si propone dichiaratamente di rispondere alla domanda “Che cos’è la scienza?”, delineandone così i suoi contorni, dunque i suoi doveri e la sua struttura – che vedremo essere aperta, per Rovelli –, … …

Verso l’infinito e oltre

Aeon è un sito web di carattere filosofico, scientifico, storico e di scienze umane in genere. Fondato nel 2012 da una coppia di australiani, pubblica in inglese articoli tratti da università, gruppi di ricerca ed altre organizzazioni selezionate. Aeon ha tre canali gratuitamente consultabili (idee, saggi e video) con sette sezioni nelle quali sono suddivisi … …

Il metodo e l’attualità dell’immanenza assoluta

Nel volume "Il canone minore. Verso una filosofia della natura" (2017) Rocco Ronchi individua una linea carsica del pensiero occidentale centrata sull'idea di immanenza assoluta…

Religione e linguaggio in Eraclito, il re dei contrari

In questo articolo si cerca di mostrare, attraverso l’analisi delle testimonianze biografiche e dei frammenti, il ruolo particolare svolto dal linguaggio verbale e non verbale all’interno della speculazione filosofica di Eraclito. L’analisi della sua vicenda biografica, infatti, permetterà una maggiore comprensione del suo pensiero poiché vita e filosofia, nel pensatore di Efeso, sono strettamente connesse tra … …

In principio è la causa, la causa è potenza e la potenza è Dio

Essere reali significa essere effettuali, ossia capaci di produrre o subire un effetto, seppur piccolissimo e una volta sola. Voilà il grande segreto metafisico e clinico svelato da Ronchi nel terzo e ultimo incontro del XIV Ritiro filosofico, dedicato all’illustrazione della sua “linea minore”. Metafisico e clinico perché il reale ha, secondo una tradizione che da … …

Dio esiste ed è meglio se non si dimostra. Poi arrivò Kant (II)

Uno dei temi più ricorrenti della serie TV The young pope è quello della coabitazione tra fede e dubbio nelle persone che si dichiarano credenti nel Dio cristiano. Il papa stesso confessa a volte di non credere in Dio e di fondare il proprio ministero sul tema della sua assenza, unica possibilità per affermare la … …

The young Pope e quell’amore segno di contraddizione (I)

Sulla serie TV The Young Pope di Paolo Sorrentino, andata in onda in Italia su Sky lo scorso autunno ed ora iniziata negli Stati Uniti dove sta riscuotendo un successo simile a quello conosciuto nel Belpaese, sono stati scritti decine e decine di commenti e di recensioni. Basta impostare la ricerca su Google per rendersi … …

Severino sbarca in America

Lo scorso ottobre è stata pubblicata "The essence of nihilism", la prima traduzione in inglese del celebre Essenza del nichilismo, opera simbolo della vita e del pensiero del filosofo Emanuele Severino.…

Díkē, o della stabilità dell’essere

Recensendo l'ultimo volume di Emanuele Severino, Mattia Cardenas osserva come Díkē designi l’incondizionata stabilità del sapere e, riguardando tutto ciò che è umano, richieda la stabilità incondizionata dell'essere. …

Responsabilità. È solo una questione di genetica?

In un momento in cui il determinismo genetico si afferma in maniera sempre più decisa, Schopenhauer ci aiuta a comprendere quale sia il vero ruolo di ciascuno all'interno della propria vita.…

Essere un corpo

Il corpo è un argomento filosofico ampio e assai dibattuto. Una delle vie alternative per pensarlo è quello di una duplice relazione che apre vie d'indagine nuove, mettendo in risalto la sua relazione interna ed esterna.…

Verità e fotografia

La polemica innescata dagli evidenti ritocchi sulle foto di Steve McCurry ha generato un dibattito anche filosofico. La categoria di verità, infatti, ha iniziato ad essere utilizzata dai commentatori, con qualche inesattezza.…

Democrito e l’alba della scienza

Ponendo al centro la necessità di una conciliazione fra l’aspetto empirico e quello logico del sapere, “Le dottrine di Democrito d’Abdera” di Enriques è un testo che ci porta ben oltre la classica analisi della validità di una riflessione filosofica. …

Prima dell’antropologia

Una recensione a La vita comune, di Paolo Godani. Alla ricerca di un campo trans-individuale che possa permettere di pensare una vita comune, e non semplicemente una vita "in" comune, luogo-non-luogo delle qualità "prima dell'antropologia". …

Natura e Verità: un velo che permane

Ne "Il velo di Iside", Pierre Hadot ci accompagna nella storia dell'idea di natura prendendo le mosse dal celebre Physis kryptesthai philei di Eraclito. 25 secoli di mutamenti che ancora non ci hanno permesso di risolvere il grande enigma dell'essere.…

Contro la dismissione del filosofico

C'è una radicale "linea minore" della filosofia occidentale opposta alla novecentesca dismissione del filosofico, secondo Rocco Ronchi. Da Spinoza a Bergson, da Plotino e Deleuze, passando per Whithead e James.…

Henri Bergson: la filosofia emancipata dal linguaggio

La metafisica deve fare a meno dei simboli e del linguaggio, o deve ritrovare il vero senso dei simboli? Un'analisi della filosofia di Bergson e soprattutto dei suoi aspetti gnoseologici e teoretici.…

I corpi connessi

I corpi rappresentano il tramite, l'unione necessaria, fra le persone e le cose. Oltre ogni dualismo e verso una nuova filosofia che ripensi il bios. Il commento a partire da un libro di Roberto Esposito.…

Occidente e metafisica

Il declino dell'Occidente passa, secondo René Guénon, per l'abbandono del pensiero metafisico, in funzione di quello scientifico. Una recensione di Oriente e Occidente (1924), appena tradotto e pubblicato da Adelphi.…

Eric Weil: Scienza del Senso (II)

La seconda parte dello studio di Edoardo Raimondi sul filosofo tedesco di origine ebraiche Eric Weil. Dopo una ricognizione intorno ai cardini kantiani ed hegeliani, in questa parte si parla delle ricomprensioni weiliane e del suo modo di intendere la filosofia. …

I due sensi della causalità

Gli atteggiamenti maggiormente diffusi, di fronte ad un evento – per coloro i quali tentano di capirlo, evitando il più possibile di farsi trasportare dalle emozioni –, sono due. Entrambi hanno a che fare con il concetto di causalità, sebbene secondo un’accezione completamente diversa e che determina in modo decisivo l’orientamento del proprio pensiero generale … …

Eric Weil: Filosofia, Scienza del Senso (I)

Eric Weil è spesso definito come un kantiano post-hegeliano. Qui la prima parte di un lungo contributo sul pensiero proprio di Eric Weil, filosofo tedesco di origini ebraiche, allievo di Ernst Cassirer, nella quale si compie una ricognizione intorno a Kant e Hegel.…

Nietzsche e Colli: frammenti di grandezza

Dell’interpretazione-traduzione di Colli su Nietzsche, Sossio Giametta, suo collaboratore, svela luci e ombre. Il pensatore che più di tutti si è avvicinato a risolvere l’enigma del poeta-filosofo. …

La carità è soltanto una virtù teologica?

Nel primo articolo della nostra nuova rubrica Top Philosophy, nella forma della "quaestio" medievale, vogliamo affrontare il tema della carità chiedendoci se essa sia attribuibile anche a virtù umana o sia esclusivamente teologica.…

Educazione come esercizio al dominio

Nietzsche svela la reale natura dei sistemi educativi moderni che, votati all’omologazione, si pongono come sepolcri di ogni forma di cultura…

L’applicabilità della filosofia (II)

Nella Prima Parte di questo articolo ho cercato di richiamare una certa a-valutatività di fondo della filosofia, alla quale viene richiesto – in modo troppo spesso superficiale e dimenticando alcuni passaggi fondamentali...…

Il conflitto alle origini della polis

Nel film The Revenant l’individuo è immerso in una natura maestosa, totalmente indifferente, e l’umanità resta sullo sfondo, pronta a dissolversi in quella stessa natura da cui proviene ed a cui appartiene integralmente.…

L’applicabilità della filosofia (I)

L’applicabilità di una materia, di un regolamento giuridico, o più semplicemente di un teorema, è la sua capacità di essere, appunto, applicabile. Ovvero di passare da un piano teorico a uno pratico; in filosofia si direbbe “dall’universale al particolare”. Alla filosofia, per sua costituzione, è connaturata questa esigenza di applicabilità; essa si è sempre occupata … …

Baudrillard e la metafisica del terrorismo

Il terrorismo nel prisma della riflessione di Jean Baudrillard…

Fargo, l’asino di Buridano e la statua d’uomo

Everything happens for a reason è la frase iscritta nel riquadro appeso ad una parete della camera matrimoniale di due personaggi della prima stagione di Fargo…

Il supereroe della ragione

Tra le molte interpretazioni di Spinoza la più accreditata è quella del pensatore razionalista, cristallo puro della filosofia, grazie al quale è possibile ricostruire l’intera realtà del mondo…

Filosofia significa fare felicità

Leggendo alcune delle considerazioni di Alain Badiou contenute nel suo ultimo testo, Metafisica della felicità reale, potremmo dire che lo sforzo filosofico dell’autore francese ha principalmente finalità esistenzialistiche. Con ciò, però, non esaudiremmo completamente la reale portata filosofica di questo breve volumetto nel quale l’autore cerca di rispondere a quella domanda che sempre l’amico/nemico Deleuze ripeteva … …

Tutti pazzi per Spinoza. But…

Alcuni hanno detto che Spinoza sia stato uno dei pensatori più maledetti della storia. Altri che sia stato un santo, quasi una vera e propria imitazione di Cristo. Per alcuni è stato un solitario, per altri un uomo a cui piacevano banchetti e discussioni tra amici.…

Quel che resta di Heidegger

Dopo la pubblicazione e le prime ricezioni dei Quaderni neri, Heidegger continua a far parlare di sé. Ne è testimonianza il grande convegno svoltosi a Roma tra il 23 e il 25 novembre dal titolo i “Quaderni neri” di Heidegger.…

L’emersione di vecchi e nuovi apparati per una nuova schiavitù

Un lungo commento-recensione del nuovo libro del filosofo Maurizio Ferraris. Il testo è di Daniele Lorusso, ricchissimo di bibliografia e spunti interessanti a partire da "Mobilitazione totale", edito da Laterza. …

Lo Spinoza di Bernard Malamud

Yacov, l'ebreo perseguitato che affronta i suoi aguzzini con la forza d'animo sprigionata dal pensiero di Spinoza…

La storia della filosofia è una certezza?

Nell'ultimo almanacco della scienza (5/2015) di MicroMega, Carlo Rovelli pubblica un saggio dal titolo emblematico e attuale: «Scienza e certezza». Rovelli, di professione fisico, si è dimostrato più volte uomo di cultura...…

Il TTP: un libro forgiato all’inferno o in paradiso? (Parte seconda)

La seconda parte della recensione-commento del testo di Susan James su Spinoza, filosofia, religione e politica.…

La metafisica ritrovata

Kant, ponendo la distinzione fra fenomeno e noumeno, ha di fatto depotenziato la metafisica. Ciononostante, il filosofo di Königsberg, ha continuato a sostenere che la metafisica, malgrado il depotenziamento che le sue opere ne avevano prodotto...…

L’islam tra pregiudizi, donne e scherno

La recensione di due settimane fa al libro di Reza Aslan, Non c’è dio all’infuori di Dio, ha generato diversi commenti che hanno mostrato il desiderio di approfondire non solo le tesi sostenute dall’autore ma anche un tema, quello della religione, che rimane al centro del dibattito politico e culturale del nostro tempo e che … …

Averroismo, esegesi biblica ed «estatutos perpetuos». Il caso Uriel da Costa.

Uriel da Costa (Porto 1583 – Amsterdam 1640) è famoso a causa di un falso scritto autobiografico, l’Exemplar humanae vitae, del quale si sono occupati anche studiosi del calibro di Leo Strauss. Nel 1993 venne scoperto e pubblicato nel suo originale testo portoghese, l’Esame delle tradizioni farisee. Un testo che adesso Omero Proietti (il quale … …

In attesa di un Trattato teologico politico islamico

Nell'anno 2022, secondo il romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq, un governo islamico vince le elezioni in Francia e inizia un processo di islamizzazione della società.…

«Pluralismo = Monismo». Letture deleuziane

Spostarsi agilmente tra le pieghe della filosofia deleuziana non è affatto facile. Il filosofo francese, infatti, è nei suoi testi spesso criptico, difficile, ostico e volutamente scostante. Rocco Ronchi nel suo Gilles Deleuze. Credere nel reale, testo edito nella collana “Eredi”, diretta da Massimo Recalcati, di Feltrinelli, riesce al contrario a penetrare in quelle pieghe, … …

Antisemitismo cartina di tornasole dell’occidente

Che il sentimento antiebraico sia un fattore ricorrente nella storia politica occidentale è un fatto di cui non si devono fornire nemmeno troppe dimostrazioni. Il problema è che il fenomeno, come mostrano le cronache recenti, è riapparso in tutta la sua virulenza tanto che le statistiche mostrano che molti ebrei, negli ultimi anni soprattutto in … …

Il TTP: un libro forgiato all’inferno o in paradiso? (Parte prima)

Il Trattato teologico politico (TTP) di Spinoza, pubblicato nel 1670, costituisce uno di quei rari testi filosofici che, a distanza di oltre tre secoli, continua ancora oggi a produrre una mole notevole di studi e letteratura critica.…

Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Giovanni Feliciani, Vivere al ritmo della radicalità nella storia Bibliosofica, pp. 479, € 20 Il voluminoso testo di Giovanni Feliciani, fondatore e direttore della casa editrice romana Bibliosofica, con un’immagine potrebbe essere descritto una rapsodia ragionata. Il testo infatti raccoglie la testimonianza filosofica dell’autore, il quale si esprime direttamente su ciò che egli è e … …

Quale Dio per il pensiero?

Fare teologia, parlare di Dio nella tradizione giudaico-cristiana ha significato storicamente fare riferimento alla Parola di Dio. Non si può essere teologi, non si può discorrere su Dio se non si crede  che vi sia una Parola di Dio. Non si tratta di un problema di poco conto se si tiene  presente il fatto che … …

Appunti per il dopo Nietzsche

Il pensare la verità di Nietzsche come intuizione del dolore e della vanità della vita non gli permette di sottrarre l'esistenza umana al giogo dell'angoscia…

Il neoateismo come nuova forma di fede

Appare evidente che emergano sempre di più, nel dibattito delle idee e delle opinioni, alcune concezioni radicali del mondo, le quali espellono in modo dogmatico qualsiasi alternativa, dando per scontato che il loro “punto di vista” sia il vero punto di vista. Ciò, nella storia del pensiero, si è sempre manifestato. Tuttavia, oggigiorno, alcuni dei … …

La scienza e l’insopprimibile bisogno del Tutto

Qualche settimana fa, l’astrofisico italiano Amedeo Balbi ha scritto un lungo articolo, su il Post, per chiarire alcune sue perplessità intorno ad una certa tendenza, che egli vede in atto nella fisica teorica. Sovente essa infatti, afferma Balbi, sembra volta a sganciarsi dal metodo scientifico puro e duro, ovvero quello legato alla salvaguardia dell’esperimento, nelle … …

Spinoza a Uomini e Profeti

Uomini e profeti è una trasmissione radiofonica in onda il sabato e la domenica mattina su Radio tre. Ideata e condotta da Gabriella Caramore (foto accanto), da oltre venti anni è tra i rari appuntamenti pubblici che affrontano argomenti di carattere teologico e religioso con una solida preparazione culturale (soprattutto biblica) unita a uno stile sobrio e … …

“Essere o Non Essere”: non è questo il problema

Nel mese di novembre del 2014, l’Università di Macerata ha organizzato un convegno interdisciplinare dal titolo “Assoluto e Relativo”. Molto apprezzabile mi è sembrato l’intento alla base dell’iniziativa: raccogliere tentativi di ragionamento in termini assoluti, e non assolutistici, per trovare risposte soddisfacenti alle derive relativiste della contemporaneità. Fin dal primo intervento, si è proposta la … …

Searle e l’odissea della coscienza

In merito all’enigma della coscienza, o, come si vuole, al problema del rapporto fra mente e cervello, due, in fondo, sono le principali tradizioni filosofiche cui ancora oggi si ispirano le diverse posizioni. La prima è quella del materialismo che Searle definisce come “la concezione per cui nell’Universo non c’è nulla tranne i fenomeni materiali … …

Religione e morale nella filosofia di Pierre Charron

1. Religione e filosofia nell’esistenza di Charron Nato a Parigi nel 1541, Pierre Charron è la massima espressione del passaggio dalla turbolenza dottrinale della «fin de la siècle» alle prime riflessioni moderne sul rapporto tra religione e filosofia. La sua stessa esistenza è caratterizzata da un’eterna disputa tra il dover essere esteriore e l’essere interiore, … …

Fisica, physìs e filosofia

Carlo Rovelli Sette brevi lezioni di fisica Adelphi, 2014, pp. 88   Perché un sito di filosofia dovrebbe parlare di un testo nel quale un famoso fisico, Carlo Rovelli, ci racconta in modo breve, conciso e divulgativo, cosa è accaduto nella fisica del XIX e XX secolo? La risposta è semplice: la fisica e la … …

Imparare a morire per imparare a vivere

Andrea Muraro ha scritto per Ritiri Filosofici una bella recensione del libro di Umberto Curi Via di qua. Imparare a morire (Bollati Boringhieri, 2011). «Lo spirito occidentale ha un baco millenario, che risiede nel suo rifiuto della morte. Come se risiedesse al di fuori di ciascun essere vivente che respira su questo mondo, essa si aggira nelle … …

L’averroismo in età moderna (1400-1700)

L’indagine peculiare degli storici della filosofia si concentra anche sui percorsi e sulle influenze che sono alla base di una teoria o dottrina filosofica.Tentare di delineare, come si fa in nel testo L’averroismo in età moderna (1400-1700) a cura di Giovanni Licata (Quodlibet, 2013), l’influenza che le opere e il lavoro intellettuale di Averroè, insieme … …

L’ultima confessione

Morris West (Melbourne, 1916 – Sydney, 1999), noto scrittore australiano, famoso soprattutto nel mondo anglosassone, una vita travagliata, al confine fra il Cristianesimo e la critica sferzante alla Chiesa, è morto nel 1999 sulla sua scrivania, appena dopo aver trascritto un passo del personaggio Gallo nel De monade di Giordano Bruno. Il passo recita: Ho lottato, e … …

Anno giubilare per il “divino” Cusano

Il 10 agosto 1464 moriva a Todi il cardinale Niccolò Cusano, lasciando in eredità una discreta somma di denaro alla sorella Clara e soprattutto all’Opera caritatevole che reggeva l’Ospedale da lui fondato a Kues, sua città natale. Annessi agli edifici dedicati alla cura degli anziani, il Cardinale fece costruire – forse secondo i progetti architettonici … …

Il taccuino di Bento

John Berger, Il taccuino di Bento,Neri Pozza – Narrativa, pp. 174 – euro 20 (trad. it. Maria Nadotti). L’ultimo libro edito in Italia di John Berger — famoso nel mondo sotto varie forme, come narratore, sceneggiatore cinematografico e teatrale, ma soprattutto come critico e giornalista d’arte —, dall’intrigante titolo Il taccuino di Bento (in inglese: Bento’s Sketchbook), ci … …

Sulla genesi degli Opera Posthuma

Omero Proietti – Giovanni Licata, Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell’ editio posthuma spinoziana, EUM – Spinozana,Macerata, 2013, pp. 632, euro 34. Con il volume di Omero Proietti e Giovanni Licata sul carteggio fra Van Gent (copista ed editore di OP) ed il filosofo e matematico tedesco Tschirnhaus, il quale possedeva un manoscritto dell’Ethica, copiato da Van Gent stesso … …

La politica di Abramo

The politics of the binding of Isaac, letteralmente “la politica della legatura di Isacco”, è un articolo apparso lo scorso 14 gennaio sull’Opinionator del New York Times (pessimo nome per un’ottima rubrica filosofica) a firma di Omri Boehm, giovane assistente di filosofia presso la New School for Social Research di New York. Aggiungiamo per inciso che … …

Filosofia a scuola

L’insegnamento della filosofia, nei licei italiani, è strutturata su una particolare disciplina della filosofia, ovvero la Storia della filosofia. Ogni professore di liceo ha l’obbligo di strutturare un percorso formativo, in tre anni, che porti lo studente a toccare, in modo cronologico, le maggiori tappe della storia della filosofia. Dai presocratici al Novecento (se ci … …

Lettera a Umberto Eco

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Sossio Giametta ad Umberto Eco Milano, 10 maggio 2013 Ill.mo e caro Eco, ebbi il piacere di salutarla alla serata in onore di Raffaele La Capria. Lei mi disse di aver ricevuto il mio libro, L’oro prezioso dell’essere, ma di non averlo letto. Tutto normale. Immagino le montagne di … …

La morte come colpa

La cultura contemporanea ha cancellato il concetto di morte come inseparabile compagna dell’esistenza stessa, relegandola al ruolo di “effetto colposo”. Questo processo, a mio avviso, è il prodotto dei simmetrici sviluppi del diritto e della scienza così come si sono declinati nella vita quotidiana. Da un lato le nostre società stanno via via sempre più … …

Se Dio esiste cosa è possibile?

Ho sempre ritenuto che rileggere i vecchi articoli di Ritiri Filosofici sia un ottimo modo per mantenere alta la confidenza con il profilo filosofico intrinseco alla nostra realtà e che troppo spesso passa in secondo piano. È anche per questo che ripescando dall’archivio del sito, ho trovato particolarmente interessante rileggere l’articolo del 26 novembre 2012 … …

Vivere la filosofia

Moreno Montanari, Vivere la filosofia, Mursia, 2013, pp.158. L’autore parte dalle riflessioni di alcuni filosofi, a cominciare da Pierre Hadot celebre autore di Esercizi spirituali e filosofia antica, nonché da altri pensatori contemporanei come Zambrano, Foucault e Mancini, per lanciare un invito a vivere la filosofia ossia a sperimentarne la capacità maieutica che chiama alla … …

L’eterna inquisitio generalis

La saldatura fra confirmation bias e prassi giudiziaria inquisitoriale conduce alla trasformazione della giurisdizione penale da strumento di repressione di condotte illecite a mezzo di orientamento etico/morale dei cittadini…

La religione, nel bene e nel male

Negli ultimi giorni, come spesso accaduto recentemente, il dibattito pubblico ha riproposto il tema del ruolo della religione, ed in particolare del cristianesimo, nell’ambito della società. Gli interventi sono stati diametralmente diversi, a riprova del fatto che la religione costituisce un tema sempre aperto e dagli esiti incerti. Abbiamo pensato di dare conto di alcuni … …

Come leggere Spinoza

Alcuni giorni fa ho accettato l’invito di un amico, professore di filosofia in un liceo, a tenere una lezione a scuola su Spinoza. Gli alunni della classe che mi sono trovato di fronte poco sapevano del pensiero e della vita del filosofo ebreo-olandese. La difficoltà principale che ho avuto, o meglio che mi ero prefissato … …

L’ipocrisia della Costituzione

I recenti sviluppi della situazione politica del nostro Paese, unitamente alla elezione del nuovo Presidente della Repubblica, evidenziano in tutta la loro drastica chiarezza un fenomeno che si trascina da decenni nel nostro sistema istituzionale : lo scardinamento sostanziale del disegno costituzionale relativo alla forma di governo del nostro Paese (…)(Segue qui).…

Fede e ragione unite nel misticismo?

Prendendo spunto dal rinnovato interesse nei confronti della Chiesa che si è avuto a seguito dell’elezione di papa Francesco, è apparso lunedì 15 aprile nelle pagine culturali di Repubblica un contributo di Marco Vannini, noto teologo e grande studioso del misticismo, sul rapporto tra fede e ragione. La tesi dell’articolo è che il conflitto tra … …

Il Principe inattuale

Nella sezione di Micromega dedicata alla filosofia (Il rasoio di Occam) è stata pubblicata una lunga intervista a Gennaro Sasso, sotto il titolo “Machiavelli e i 500 anni de Il Principe“. L’intervista è l’occasione per discutere e mettere a fuoco, con la consueta, magistrale precisione, alcuni dei punti cardine del pensiero di Machiavelli e della … …

Rawls è poco machiavellico

Una teoria della giustizia per uomini buoni…

Ricerche cosmologiche

Nella sezione De Infinito, un dialogo su forze originarie, Big Bang e sistema solare (clicca qui).…

Hawking – Mlodinow, La grande storia del Tempo.

Stephen Hawking – Leonard Mlodinow, La grande storia del Tempo, Rizzoli, Milano, 2007 (Edizione originale: A Briefer History of Time, Random House, New York, 2005). Vorrei inaugurare questa rubrica provando a recensire un libro che ho appena letto, consapevole dei limiti e delle possibilità di errore derivanti dalla lettura di un libro divulgativo, ma comunque difficile … …

Togliere la sordina a Machiavelli

Il 2013, come ormai noto, sarà dedicato alla celebrazione dei cinquecento anni dalla pubblicazione del Principe di Machiavelli. Ormai dall’inizio dell’anno, ogni settimana, è un susseguirsi di  convegni, seminari, trasmissioni radiofoniche, saggi e articoli sul tema in questione. L’ultimo è quello apparso oggi sul Foglio di Giuliano Ferrara. Due pagine scritte da Stefano Di Michele … …

De infinito

Scienza e filosofia, da ormai più di due secoli, per una serie di ragioni che cercheremo di indagare, hanno separato, con pregiudizio per entrambe, i rispettivi cammini. Noi di RF lavoriamo per una loro riconciliazione. In questa nuova rubrica  apriamo il nostro sito ad articoli, saggi e dialoghi che intendono rendere conto delle implicazioni filosofiche degli enormi … …

Il calendario Maya: la cattiva divulgazione e la buona scienza

RF: Cosa diceva esattamente la profezia dei Maya sulla fine del mondo? La questione aveva a che fare con fenomeni di carattere interplanetario? CAMPANELLA: Il calendario Maya non è terminato il 21 Dicembre 2012 e non ci sono profezie Maya che preannunzino la fine del mondo in quella data. Come il calendario che abbiamo a … …

Prospettive panoramiche

In una recente puntata di una trasmissione televisiva dove si discute, per soli 25 minuti (perché non più?), in modo alto ma comprensibile ai più, di un libro, spesso di saggistica, e dove è sempre presente una classe di un Liceo d’Italia, ho ascoltato il presentatore (noto giornalista e scrittore) dire ai ragazzi presenti in … …

Messico: tradizione e futuro

Il Messico è uno stato federale di 110 milioni di abitanti di cui un quinto nella sola capitale. Diviso in 32 Stati dotati di ampia autonomia e molto diversi tra loro non solo geograficamente, è uno Stato in forte crescita, molto influenzato dalla vicinanza con gli USA e al tempo stesso assai diverso da questo. … …

L’illusione e l’economia

In un articolo apparso il 12 gennaio su Repubblica, il filosofo Maurizio Ferraris sostiene la tesi secondo la quale l’economia è l’ambito privilegiato in cui vige il principio secondo cui non ci sono fatti ma solo interpretazioni. “Se c’è un campo in cui i fatti sembrano di gran lunga superati dalle interpretazioni, questo non è, … …

L’agnosticismo intollerante

Nel discorso del 6 gennaio rivolto ad alcuni vescovi di fresca nomina, papa Benedetto XVI si è scagliato con inaudito vigore contro l’agnosticismo. «L’agnosticismo oggi largamente imperante ha i suoi dogmi ed è estremamente intollerante nei confronti di tutto ciò che lo mette in questione e mette in questione i suoi criteri». Ben diverso il … …

Memorie di un viaggio in Egitto

Abbiamo passato le vacanze di Natale e Capodanno in Egitto, alla ricerca di un po’ di caldo e di estraniamento (la vera “Entfremdung“) dalle preoccupazioni quotidiane. Non vorrei propinare agli amici di Ritiri Filosofici un “cinepanettone” (Vacanze in Egitto…), ma piuttosto condividere alcuni momenti e ricordi di un’esperienza affascinante. Tutto il viaggio si è svolto … …

Vergogna e dignità

È in questa immagine, in quella mano che dignitosamente nasconde il volto di un antico pudore, che mi piace scorgere ancora il senso di un’umanità residua, nella notte in cui si celebra il più rivoluzionario degli umani sogni, ospitato in una grotta. Sono la mano e il volto del capo del capo della tribù Kayapo, un attimo dopo aver … …

Pinocchio, Cuore e l’arretratezza italiana

Nel Domenicale del Sole 24 ore del 9 dicembre scorso, sotto il titolo “Un’etica per l’Italia”, si da notizia della pubblicazione nell’edizione nazionale delle Opere di Collodi delle Avventure di Pinocchio. Corrado Augias, in relazione ad una lettera sullo spirito civico italiano inviata da un lettore di Repubblica il 13 dicembre scorso, risponde indicando come esempio … …

Fare gli italiani con lo Stato, la scuola e la letteratura “per l’infanzia”

L’identità nazionale italiana e la dottrina dei due popoli. La letteratura per l’infanzia, nella quale in modo atipico vengono classificati Pinocchio del 1883 e Cuore del 1886, si inquadra nel tema più generale della costruzione dell’identità nazionale italiana. A livello di cultura politica, il processo unitario dello Stato si era caratterizzato per alcuni elementi fondamentali: essere stato un fatto … …

La commissione Grandi Rischi non è scienza

Ammetto che ho dovuto far decantare qualche giorno questo articolo. Ho voluto aspettare qualche tempo prima di dire la mia, semplicemente perché ho letto su giornali, quotidiani e siti internet, ma soprattutto ascoltato in tv, cose aberranti rispetto alla sentenza contro la commissione Grandi Rischi per i fatti dell’aprile del 2009 a L’Aquila. (Uno dei pochi … …

Una vita filosofica è diversa

Una delle domande più ricorrenti in questo sito, e nelle discussioni – ben più ampie – a margine dei nostri ritiri filosofici (a tal proposito, è già stato definito RF8, il nuovo ritiro che si terrà a dicembre), è quella intorno al ruolo della filosofia, oggi. Ossia ci si domanda cosa, in un periodo storico come … …

La necessità della diversità

Sempre più spesso troviamo nei giornali, nei libri, nei “dibattiti” politico-culturali, le parole pluralità, pluralismo, multiculturalità, interculturalità, etc, etc. Ebbene la maggior parte di chi ne parla, non me ne voglia nessuno, non ha mai veramente pensato a cosa sia tale necessità. Alludo alla necessità che culture diverse, ambienti sociali lontani, ma che condividono lo … …

Tutti gli argomenti a difesa della libertà di pensiero

Nell’ultimo mese abbiamo assistito a diversi casi che hanno riportato in primo piano il problema della libertà di pensiero e di espressione. La reazione violentissima contro le vignette satiriche su Maometto che ha portato all’uccisione di un ambasciatore americano; la sentenza di condanna al carcere per reato di diffamazione nei confronti del giornalista Sallusti; la … …

La terribile lotta fra bene e male

In un passo splendido di Genealogia della morale Nietzsche afferma che «I due valori antitetici “buono e cattivo”, “buono e malvagio” hanno sostenuto sulla terra una terribile lotta durata millenni». Ed è innegabile come si sia ancora prolungata questa lotta, che ancora oggi – ahimé – genera morti. In ogni TG veniamo a conoscenza di lotte … …

“Short-termism”: una nuova sindrome, ma da curare all’antica

Sfogliando l’ampio inserto culturale con cui il quotidiano La Repubblica arricchisce il proprio numero domenicale, mi sono imbattuto in un articolo molto interessante, dal titolo: “Il Brevismo” di Stefano Bartezzaghi, sul quale potrebbe rivelarsi interessante riflettere insieme. “Nel lungo periodo siamo tutti morti”, inizia con questa citazione di J. M. Keynes l’articolo in questione, che pone … …

La filosofia e la verità vivente

Anche quest’anno la comunità dei Camaldolesi di Fonte Avellana, sull’onda di un impulso verrebbe da dire “laicizzante” inaugurato sul finire degli anni novanta da Padre Barban, ha ospitato una personalità del panorama culturale italiano capace di tendere ponti non retorici e non stancamente ripetitivi tra il linguaggio della filosofia contemporanea e quello meno ottusamente chiuso … …

Creazionismo: che sia il capolinea?

Pochi giorni fa, mi sono casualmente imbattuto in una notizia che, se dovesse dimostrarsi attendibile, potrebbe modificare dare una svolta decisiva all’annosa questione in merito alla comparsa della vita sulla Terra. È probabilmente superfluo esporre le tesi dei due schieramenti che, di fatto, da sempre si confrontano e si scontrano a proposito di questo evento … …

Il problema Spinoza

Come già accennato dal nostro Morini, per Neri Pozza Editore è uscito in Italia il nuovo romanzo di Irvin D. Yalom, Il problema Spinoza, che si occupa ancora di un filosofo (dopo Nietzsche e Schopenhauer, rispettivamente in Le lacrime di Nietzsche e La cura Schopenhauer). Come chiarito fin dal titolo, in quest’ultimo libro è la figura di … …

Sulla necessità dello studio degli antichi

Il nostro sito reca la scritta “Noi siamo antichi”. A motivo di ciò, ci siamo imposti il compito di segnalare brani o testi che si pronunciano sulla necessità di studiare prima di tutto gli autori greci e latini. Questa volta presentiamo un filosofo, Schopenhauer, la cui dimensione antica deve ancora essere scoperta. Notare la sua … …

Il “bilioso” Schopenhauer e l’impudenza nascosta

Lo scorso 13 luglio è apparso un editoriale sul Corriere della Sera a firma di Ernesto Galli della Loggia dal titolo “Una perfetta impudenza” con la tesi in base alla quale in Italia, paese del “tutti innocenti”, ostacolo principale a qualsiasi progresso è l’oblio autoassolutorio e la mancanza di autocritica verso le pratiche di corruzione … …

“Ché move il mondo?”

Da tempo al CERN di Ginevra si studiava il modo per confermare l’ipotesi del così detto Bosone di Higgs. Nella serata del 4 luglio 2012 è stato dato l’annuncio della effettiva scoperta di tale bosone (del quale, per evidente ignoranza, non so spiegarvi molto), che va quindi ad allargare i confini della scienza, di un passo più in … …

Dialogo su Hegel e Spinoza

Il 31 maggio 2012, nell’Aula Garin del Centro di Filosofia della Normale di Pisa, alle ore 16, si svolgerà un dibattito tra Biagio De Giovanni, autore del libro Hegel e Spinoza, dialogo sul moderno,  e Filippo Mignini, studioso di Spinoza, curatore dell’opera completa e luminare sul filosofo a noi caro. Una compagine di Ritiri filosofici sarà … …

Lettura teatrale dal De Rerum Natura di Lucrezio

Si è tenuto mercoledì 2 maggio, alle ore 21:30 presso l’aula A del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Macerata, la lettura teatrale del De Rerum Natura di Lucrezio. La rappresentazione è stata organizzata dal prof. Filippo Mignini insieme ad alcuni studenti.…

L’enigma del Tempo

All’interno della Festa di Scienza e Filosofia , organizzata a Foligno (PG) dal Laboratorio di Scienze Sperimentali, sono intervenuti anche alcuni filosofi che, spesso con un taglio più scientifico, hanno trattato temi interessanti e stimolanti. Il caso del professor Giacomo Marramao è uno di questi. Infatti nella sua lectio il professor Marramao ha analizzato il concetto di … …

Chi crede e chi smette di credere

Anche questa volta faccio partire una mia, umile, riflessione da un articolo di giornale, e precisamente dall’inchiesta dell’università di Chicago riportata a pag. 30 e 31 de “La Repubblica” del 20 aprile 2012. Lo studio è condotto dal sociologo Tom Smith, su un campione di trenta paesi, circa il rapporto che c’è fra individuo e … …

I guardiani della ragione

La rubrica The Stone del New York Times si conferma ancora una volta uno dei migliori e consistenti blog divulgativi a carattere filosofico. Da un po’ di tempo è in corso un dibattito sul significato odierno della filosofia e sul ruolo dei filosofi. Abbiamo già segnalato quello di Steven Nadler su Spinoza. Ora, dopo quello … …

Il Problema Spinoza

Dopo quelli su Nietzsche e Schopenhauer, lo scrittore Irving Yalom dedica il suo ultimo romanzo a Spinoza. Il titolo è Il problema Spinoza, una frase tratta, come spiega nell’intervista rilasciata a Susanna Nirenstein apparsa oggi su Repubblica, dal rapporto dei nazisti che avevano requisito la biblioteca del pensatore di origine ebraica conservata in Olanda. Yalom … …

Nessuna guerra, nessun tempio

Nel numero #19 dell’inserto culturale del Corriere della Sera, “La Lettura” (pagina otto) ritroviamo un articolo di Edoardo Camurri, sul movimento ateo e non credente. In modo piuttosto drastico, che probabilmente non avrebbe usato se si fosse parlato della controparte credente, l’autore delinea una mappa delle diverse “sette” di atei che si scontrano sul tema … …

Teste scadenti

Alcune sere fa, un ex ministro della repubblica salmodiava alla radio circa il futuro dell’universo mondo con granitica sicumera. Ovviamente, tanti anni di pubblica responsabilità non gli avevano lasciato il tempo di avvedersi che il mondo aveva preso tutt’altra direzione. Ma quello che più impressionava era in realtà la povertà terminologica e lessicale, e un misero … …

Come difendersi dal Caso

Sabato 31 dicembre 2011  La Repubblica ha pubblicato un ottimo articolo di Stefano Bartezzaghi. Eccone un’analisi del nostro sm.…

Pierre Hadot, maestro di filosofia

Su La Repubblica dell’ 11 dicembre 2011, Alessandro Baricco ha scritto: «Se dovessi spiegare la filosofia prenderei Hadot e leggerei le sue pagine a voce alta». Noi, che condividiamo questo giudizio e che annoveriamo Hadot fra i nostri ispiratori, proponiamo la lettura del suo Esercizi spirituali e filosofia antica.…

Trattato Teologico Politico di Spinoza: introduzione alla lettura

Versione definitiva dell’introduzione alla lettura della prima parte del Trattato Teologico Politico di Spinoza, curata da mm. Qui il testo.…

Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica – scheda di lettura

Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino, 2005. La storia del pensiero ellenistico e romano (lezione inaugurale tenuta al Collège de France il 18 febbraio 1983). Importanza dell’approccio filologico ai testi antichi. Il confronto dei testi consente di stabilire fatti indiscutibili, liberare la storia del pensiero da approssimazioni «da quella nebulosità artistica dove … …

Il manoscritto perduto

Scoperto l’unico manoscritto dell’ Etica di Spinoza nella Biblioteca Vaticana. Approfondito articolo su Il Foglio del 3 dicembre 2011 di Pina Totaro, curatrice del volume The Vatican Manuscript of Spinoza’s Ethica.…

The Last Pagans of Rome

Il 10 novembre 2011, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, è iniziata una due giorni di studi sul nuovo libro dello storico Alan Cameron sul tema degli ultimi pagani a Roma (il titolo completo della mastodontica opera è The Last Pagans of Rome). Ogni specialista invitato ha affrontato uno o due capitoli del … …

La società dello spettacolo

Guy Debord, La società dello spettacolo, Traduz. Italiana di Paolo Salvadori, Baldini e Castoldi, Milano, 2008. Debord scrive il suo saggio La Società dello spettacolo nel 1967: decisamente troppo presto. Non per capire i suoi tempi, ma per essere capito dal pubblico di quei tempi e probabilmente di quelli a venire. Chi è Guy Debord? E’ … …

Carnage ovvero Il dio del massacro

“Véronique, davvero pensa che ci si interessi ad altro che a se stessi? Vorremmo tutti credere a un possibile cambiamento. Di cui saremmo gli artefici e che non sarebbe legato al nostro personale vantaggio. Ma le pare possibile? Ci sono uomini indolenti, sono fatti così, altri che non vogliono perdere un solo attimo di tempo, … …

L’universo elegante

Brian Greene, L’universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima, Einaudi, 2003. Il libro di Brian Greene (Einaudi, 2003) è un’opera divulgativa sulle teorie più importanti di fisica teorica, aventi l’obiettivo di spiegare le leggi fondamentali della natura. Spazio e tempo sono al centro di questo tipo di ricerca. Ho trovato questo libro … …

Popsophia. 1° festival del contemporaneo

Segnalo che a Civitanova Marche (MC) partirà il prossimo 15-16-17 luglio il 1° Festival del Contemporaneo (http://www.popsophia.it/). Si svolgerà in 4 weekend consecutivi il primo dei quali dedicati alla Filosofia. Ospiti di spicco: Umberto Galimberti, Giulio Giorello e Umberto Curi. La presentazione del weekend filosofico prende le mosse da un aforisma di Oscar Wilde: “Solo … …

Esiste ancora il libero arbitrio?

“Esiste ancora il libero arbitrio?” è il titolo di un seminario che si è svolto a Vercelli sabato scorso 28 maggio 2011. Organizzato dall’assessorato alla cultura della città, il programma ha visto la presenza di nomi noti della filosofia e della ricerca neurologica: il sottotitolo dell’iniziativa infatti indicava il ruolo del cervello tra libertà e … …

La funzione civica della filosofia

LM segnala questa pubblicazione: La funzione civica della filosofia, di Ramin Jahanbegloo.…

La Comunità nei Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli.

    Ecco il testo, per quanto possibile letterale, della lezione tenuta da Maurizio Viroli a Sassuolo, durante il Festival della filosofia, il 20 settembre 2009. *** ********* *** Machiavelli con l’idea di comunità c’entra pochissimo. Sono andato a cercare quante volte Machiavelli usa la parola comunità nei Discorsi. La usa quattro volte in tutta l’opera. E … …

pasano accolito

Perchè la nebbia di quei giorni è una presenza quasi mistica anche adesso, mentre le dita tentano di dare conto dei pensieri sparati a salve dalla mente; perchè torno a leggervi solo ora, e da novizio presuntuoso e discolo non posso intonare un canto che non so, ma pure tento a strappi di agganciarmi alle … …