NIETZSCHE, ETERNO RITORNO ED AMOR FATI (VII)
Visioni ed enigmi a fondamento dell’eterno ritorno. Con una porta spalancata per l’amor fati.
Il podcast curato da Maurizio Morini che, in modo semplice e diretto, accompagnato da varie playlist di musica indie/pop/rock, affronta le sfide del pensiero e le grandi domande della Filosofia. In collaborazione con la Webradio Sigismondi del Liceo di Nocera Umbra.
NIETZSCHE, ETERNO RITORNO ED AMOR FATI (VII)
Visioni ed enigmi a fondamento dell’eterno ritorno. Con una porta spalancata per l’amor fati.

Fenomenologia della nuova onda
Il cinema ci mostra il pensiero nei gesti, la persona nel comportamento, l’anima nel corpo…

L’ombra del diritto naturale
La scienza weberiana fondata sulla distinzione fra fatti e valori, i pericoli del positivismo giuridico e il diritto naturale convitato di pietra…

Il corpo vibrante: la corporeità musicale come modo di abitare il mondo
Merleau-Ponty supera il dualismo mente/corpo affermando la centralità della corporeità come mezzo imprescindibile del commercio tra il soggetto e il mondo…

Shakespeare, un filosofo moderno dal cuore antico
Il pensatore inglese come eminente filosofo della politica…

Proposta per una nuova etica solidale
Il Razionalismo ha creato un modello etico gerarchico dove razionalità è sinonimo di superiorità, fornendo basi allo specismo.…

Erasmo tra timore del Principe e disprezzo della plebe
Attraverso una favola di Esopo, il grande umanista si misura in modo contraddittorio con la politica…

Il monismo e la relazione negata (III)
L'antilogia del riduzionismo che non può emanciparsi dalla relazione…

Le proprietà emergenti dei sistemi complessi (II)
L'interazione fra gli elementi di un sistema complesso arricchisce il sistema di nuove proprietà …

Che cosa sono analisi e sintesi?
Una ricognizione intorno al senso comune che diamo a concetti importanti del nostro conoscere…

Riduzionismo vs complessità (I)
Il modello riduzionista si basa sull'illusione di poter comprimere in determinanti semplici ed incontrovertibili la complessità della vita…

Hegel e lo sguardo obliquo del cameriere
Coscienza Giudicante e Coscienza Agente nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel…

L’assoluta precisione dell’indeterminato
Nella corrispondenza con uno studioso di ottica, Spinoza spiega in che modo è necessario pensare in modo corretto il principio primo…

Le tre eresie di Cusano
Nel potere-che-è, vero nome di Dio, il cardinale abbatte i capisaldi della tradizione aristotelico-scolastica
…

Ignoranza che non è ignoranza, sapienza che non è sapienza
La dotta ignoranza è il primo dei dieci campi nei quali, secondo Cusano, è necessario cercare la sapienza…