Corpo a corpo con l’immagine

Il corpo a corpo con le immagini attraverso la prospettiva antropologica applicata alle immagini inaugurata da Hans Belting…

La rivolta metafisica contro l’ingiustizia del mondo

Quando la ribellione, come in Dostoevskij e Camus, assume il volto del nichilismo…

Il senso dell’intero nella filosofia di Hegel (III)

La sensazione e la percezione hanno necessità di processi cognitivi di ordine superiore…

Che cos’è la sostenibilità?

Una riflessione filosofica su uno dei concetti più utilizzati negli ultimi anni…

Il filosofo e la città

Il pensiero alla prova della politica

Vedi tutti

Shakespeare, un filosofo moderno dal cuore antico

Il pensatore inglese come eminente filosofo della politica…

Proposta per una nuova etica solidale

Il Razionalismo ha creato un modello etico gerarchico dove razionalità è sinonimo di superiorità, fornendo basi allo specismo.…

Erasmo tra timore del Principe e disprezzo della plebe

Attraverso una favola di Esopo, il grande umanista si misura in modo contraddittorio con la politica…

Questioni teoretiche

L’attività speculativa senza finalità pratiche

Vedi tutti

la relazione come atto (VI)

Non possediamo la verità, ma siamo posseduti e illuminati da essa…

La relazione come atto per uscire dall’ontologismo (V)

Il concetto di transazione come cardine del modello sistemico-relazionale…

Il modello sistemico-relazionale (IV)

Un modello multifattoriale del mondo fondato sulla relazione…

Il monismo e la relazione negata (III)

L'antilogia del riduzionismo che non può emanciparsi dalla relazione…

Esperimenti mentali

Miti, racconti e ipotesi per la filosofia

Vedi tutti

Storia della Filosofia

La grande tradizione del pensiero occidentale

Vedi tutti

La scissione tra Essere e Tempo, peccato originale della filosofia

L'inizio del pensiero di fronte al suo problema capitale…

Hegel e lo sguardo obliquo del cameriere

Coscienza Giudicante e Coscienza Agente nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel…

L’assoluta precisione dell’indeterminato

Nella corrispondenza con uno studioso di ottica, Spinoza spiega in che modo è necessario pensare in modo corretto il principio primo…

Le tre eresie di Cusano

Nel potere-che-è, vero nome di Dio, il cardinale abbatte i capisaldi della tradizione aristotelico-scolastica …

Hic Rhodus, hic salta

Il nostro podcast di filosofia

Vai a tutti gli episodi

NIETZSCHE, ETERNO RITORNO ED AMOR FATI (VII)

Visioni ed enigmi a fondamento dell’eterno ritorno. Con una porta spalancata per l’amor fati.

Il podcast curato da Maurizio Morini che, in modo semplice e diretto, accompagnato da varie playlist di musica indie/pop/rock, affronta le sfide del pensiero e le grandi domande della Filosofia. In collaborazione con la Webradio Sigismondi del Liceo di Nocera Umbra.

Hic Rhodus, hic salta

Il nostro podcast di filosofia

Vai a tutti gli episodi

NIETZSCHE, ETERNO RITORNO ED AMOR FATI (VII)

Visioni ed enigmi a fondamento dell’eterno ritorno. Con una porta spalancata per l’amor fati.

Seguici su Facebook