
La rivolta metafisica contro l’ingiustizia del mondo
Quando la ribellione, come in Dostoevskij e Camus, assume il volto del nichilismo…

Te Deum filosofico
Dalla morte della filosofia alla necessità della filosofia…

Europa e Cina sotto le lenti dei filosofi di ieri e di oggi
Il controverso rapporto fra Europa e Cina negli ultimi quattro secoli: dal commercium lucis di Matteo Ricci al tramonto dello Spirito di Hegel…

Se mi lasci, non ti cancello
All’inizio della quinta parte dell’Etica, Spinoza elenca sette rimedi con i quali la potenza della mente può opporsi alla forza spesso negativa degli affetti. In tal modo, senza eliminarli, impariamo a convivere con loro.…

You can’t be serious, Plato!
Ironia, utopia, divaricazione tra filosofia e politica: i dialoghi platonici non intendono quello che dicono…

Cattivo discepolo Platone
Popper e la ricostruzione in senso anti socratico del pensiero del fondatore della filosofia occidentale …

Il dissenso mal riposto dell’ortolano
Il potere dei senza potere è il testamento che un grande intellettuale e politico del secolo scorso ci ha lasciato come bussola per il futuro. Non senza qualche perplessità.…

Emanuele Severino e le «tracce» (I)
Mediante il concetto di «traccia», Emanuele Severino intende indicare ciò che nell’identico v’è del diverso, tentando così di risolvere la contraddizione di un identico che contiene in sé il diverso…

Deduzione e petitio principii (II)
Il problema teoretico del processo deduttivo che, per evitare di essere fallace, deve costituirsi in modo tale che la conclusione aggiunga qualcosa alle premesse…

Deduzione e petitio principii (I)
Quale valore dare alla deduzione in ambito speculativo? Il procedimento deduttivo fra tautologia e petitio principii. …

Il rapporto tra la realtà e il discorso (II)
Nonostante la sua intenzione originaria sia esclusivamente conoscitiva, il discorso, nel suo inesauribile configurarsi, costruisce il mondo…

Il coniglio gavagai e l’improbabile compito della traduzione
Se c’è una tradizione di pensiero a cui dev’essere attribuita la fortuna degli esperimenti mentali, questa è sicuramente la filosofia analitica. Fin dalla sua nascita, essa si caratterizza per l’uso abbondante di casi ed altri esempi controfattuali grazie ai quali dimostrare le sue…

Il peso più grande e la solitudine dalle sette pelli
La dottrina dell’eterno ritorno di Nietzsche conosce diverse formulazioni e numerosi ripensamenti. Basti pensare alla domanda contenuta in Al di là del bene e del male quando egli si chiede se quel pensiero non fosse per caso un circulus vitiosus…

Genius malignus and Friends
Apparenza o realtà? Falsa illusione o vera conoscenza? Sogno o son desto? Interrogativi vecchi quanto il mondo che hanno alimentato la filosofia fin dal suo nascere. A rappresentarli per tutti è l’esperimento mentale principe in materia, quello di Cartesio e…

La grotta di Posillipo, molto più di un esperimento mentale
Le caverne sembrano essere un luogo particolarmente adatto per comunicare i significati più profondi della filosofia. Con la mente a Platone e al suo celebre mito, Schopenhauer deve aver pensato questo nel momento in cui si accingeva a riformulare per l’ennesima…

Why sexist and racist philosophers might still be admirable
We are right to lament the iniquities of the past, but to blame individuals for things they did in less enlightened times using the standards of today is too harsh…

Una lezione del professor Henri Bergson su Spinoza
Una lezione inedita di Henri Bergson su Spinoza, tenuta nel biennio 1884-1885 a Clermont-Ferrand. Bergson si confronta con i temi principali di una dottrina filosofica tanto lontana quanto straordinariamente vicina.…

Con la tecnica l’asservimento è servito. Ma non è detta l’ultima parola
In un mondo su misura, il mondo scompare. Nell’informazione senza verità, la menzogna è diventata esplicita. Le tesi di Günter Anders disegnano un quadro antropologico fosco. Nonostante ciò l’uomo può ancora giocare la sua ultima chance di esistere.
…

Non c’è ragione senza passione, desiderio e discrezione
Quale significato può avere oggi lodare la ragione? Quale modello di ragione dopo l’eclissi della ragione?…