Cartesio e la teoria modale dell’inconcepibilità

Per Cartesio il “necessario” è semplicemente ciò che non può essere altrimenti, conformemente alle leggi disposte da Dio, mentre il “possibile” è ciò che non contraddice queste stesse leggi. …

Istituire la vita

Natura, immaginazione e conflitto istituiscono la vita umana e fondano il diritto…

Cinema: filosofia in movimento

Una storia del cinema come strumento di indagine filosofica…

Socrate, giustizia in atto

Senofonte ci restituisce un Socrate vero maestro di virtù e di politica, per il quale gli atti hanno un valore maggiore delle parole…

La Storia non siamo noi ma l’Essere

Heidegger e l’identità di tecnica e storiografia…

Deduzione e petitio principii (II)

Il problema teoretico del processo deduttivo che, per evitare di essere fallace, deve costituirsi in modo tale che la conclusione aggiunga qualcosa alle premesse…

Non è un Paese per Weber

La politica come professione, il dominio della burocrazia e la critica ai profeti della cattedra al centro della riflessione di Max Weber, il professore del disincantamento del mondo. In Italia mai veramente ascoltato. …

Vero pensiero è l’unità di pensante e pensato (III)

Solo in questo modo l'atto del pensiero può dirsi originario…

Scritti vari

Vedi tutti

La luce del proiettore

L'immagine cinematografica condensa e apre il tempo, superandolo…

Ritornare dall’esilio

Il vivente non è una porzione del reale bensì la realtà stessa, fatta di corpi viventi…

Fenomenologia della nuova onda

Il cinema ci mostra il pensiero nei gesti, la persona nel comportamento, l’anima nel corpo…

Il filosofo e la città

La filosofia che pensa nella polìs

Vedi tutti

Un oltraggio al senso comune

Hannah Arendt e l’analisi dell’antisemitismo…

Cervelli rigidi: spazio a misura di IA e riduzione della complessità

La riduzione della complessità indotta dall'IA mette a rischio l'abilità di adattamento e la critica dell'esistente…

Platone e il fondamento non fondamentalista della religione

Le Leggi di Platone sull’esistenza degli dèi, la loro provvidenza sulle cose umane e la loro incorruttibilità…

Kundera e l’insostenibile leggerezza della libertà di pensiero

Lo scrittore cecoslovacco in difesa dell’Europa contro russofilia e cancel culture…

Questioni teoretiche

L’attività speculativa senza finalità pratiche

Vedi tutti

Realtà e sistema di riferimento (IV)

La definizione di esistente in rapporto al sistema nel quale compare o viene espresso…

Soggettività e oggettività della percezione (III)

Il duplice ordine di fattori che registra la realtà sensibile…

I sentieri e la palude

Per Heidegger, il nostro tempo non è in grado di pensare l’essere…

Percezione e coscienza (II)

La percezione come rilevamento cosciente degli enti…

Storia della Filosofia

La grande tradizione del pensiero occidentale

Vedi tutti

Leggere Wittgenstein

Un filosofo che attende ancora di essere compreso…

Plotino o il tempo come svolgimento dell’eterno

Per la dottrina del filosofo greco, ripresa da Bergson, il tempo è la vita della coscienza…

La scissione tra Essere e Tempo, peccato originale della filosofia

L'inizio del pensiero di fronte al suo problema capitale…

Hegel e lo sguardo obliquo del cameriere

Coscienza Giudicante e Coscienza Agente nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel…

Hic Rhodus, hic salta

Il nostro podcast di filosofia

Vai a tutti gli episodi

NIETZSCHE, ETERNO RITORNO ED AMOR FATI (VII)

Visioni ed enigmi a fondamento dell’eterno ritorno. Con una porta spalancata per l’amor fati.

Il podcast curato da Maurizio Morini che, in modo semplice e diretto, accompagnato da varie playlist di musica indie/pop/rock, affronta le sfide del pensiero e le grandi domande della Filosofia. In collaborazione con la Webradio Sigismondi del Liceo di Nocera Umbra.

Hic Rhodus, hic salta

Il nostro podcast di filosofia

Vai a tutti gli episodi

NIETZSCHE, ETERNO RITORNO ED AMOR FATI (VII)

Visioni ed enigmi a fondamento dell’eterno ritorno. Con una porta spalancata per l’amor fati.

Seguici su Facebook