L’importanza di non essere un pipistrello

Il rapporto tra ideale e reale come problema fondamentale…

Wittgenstein e la distruzione del cogito cartesiano

Nell'impossibilità del linguaggio privato la critica all'idealismo…

Gli esploratori allo sbaraglio e la voce nel deserto

Il rapporto tra filosofia e scienza è uno dei temi centrali del pensiero: Emanuele Severino ne ha fornito un’interpretazione originale quanto suggestiva…

Fred, Mary e gli altri. Poi c’è Severino.

Il fisicalismo è quell’insieme di dottrine filosofiche e scientifiche secondo cui tutto ciò che è conoscibile del mondo proviene solo ed esclusivamente dalla fisica. Si tratta della tendenza riduzionistica, oggi dominante, contro la quale non sono mancati argomenti per la sua confutazione, anche nell’ambito della stessa filosofia analitica. Tra questi l’esperimento mentale, definito come “argomento … …

L’importanza di non essere un pipistrello

Il rapporto tra ideale e reale come problema fondamentale…

Gige e l’anello dell’ingiustizia

Il mito dell’anello di Gige, da equiparare ad un vero e proprio esperimento mentale, si trova all’inizio del secondo libro della Repubblica di Platone. Il tema, accesissimo fin dal libro precedente, è quello della giustizia. Socrate, di ritorno dal Pireo dove aveva partecipato ad una processione religiosa, viene fermato da alcuni amici i quali gli comunicano senza … …

Il coniglio gavagai e l’improbabile compito della traduzione

Se c’è una tradizione di pensiero a cui dev’essere attribuita la fortuna degli esperimenti mentali, questa è sicuramente la filosofia analitica. Fin dalla sua nascita, essa si caratterizza per l’uso abbondante di casi ed altri esempi controfattuali grazie ai quali dimostrare le sue teorie. Uno dei più famosi è l’esperimento della traduzione radicale, riguardante il problema della comprensibilità … …

Il peso più grande e la solitudine dalle sette pelli

La dottrina dell’eterno ritorno di Nietzsche conosce diverse formulazioni e numerosi ripensamenti. Basti pensare alla domanda contenuta in Al di là del bene e del male quando egli si chiede se quel pensiero non fosse per caso un circulus vitiosus deus: comunque la s’intenda, rimane che per Nietzsche la dottrina dell’eterno ritorno stabilisce in modo … …

Genius malignus and Friends

Apparenza o realtà? Falsa illusione o vera conoscenza? Sogno o son desto? Interrogativi vecchi quanto il mondo che hanno alimentato la filosofia fin dal suo nascere. A rappresentarli per tutti è l’esperimento mentale principe in materia, quello di Cartesio e del suo genio maligno, che crea immagini e percezioni ingannevoli per indurlo alla credulità del … …

La grotta di Posillipo, vedi Napoli e non muori

Le caverne sembrano essere un luogo particolarmente adatto per comunicare i significati più profondi della filosofia. Con la mente a Platone e al suo celebre mito, Schopenhauer deve aver pensato questo nel momento in cui riformulava per l’ennesima volta quel suo unico pensiero attorno al quale si espandono in modo organico i suoi scritti: la … …

L’Antigone di Hegel,il femminile tragico e ironico. Anzi,criminale

In uno dei testi più noti della letteratura occidentale, Sofocle racconta la vicenda di Antigone che, per seppellire il cadavere di suo fratello Polinice caduto nella guerra voluta da Creonte, contravviene alla legge dello Stato che vietava gli onori funebri a chi avesse infranto le sue leggi. Per tal motivo, l’episodio è diventato paradigmatico del rapporto … …

Tu chiamali se vuoi esperimenti filosofici mentali

Quante volte nella vita di ogni giorno utilizziamo esempi, immagini, metafore per rendere più chiari pensieri la cui spiegazione sarebbe altrimenti prolissa e faticosa? Allo stesso modo, fin dalle sue origini, la filosofia ha fatto uso di tali strumenti per formulare e dare risposta ai problemi metafisici e concettuali nei quali è riposta la sua … …

Faber, la follia e la ragione (note a margine di un concerto)

La follia dei sapienti, la ragionevolezza dei folli. Il tentativo di tracciare una linea di confine, per magari scoprire che una precisa linea di confine non c’è.  Senza la Follia, spesso accompagnata da una buona dose di coraggio, non avremmo forse avuto Galilei, la Rivoluzione Copernicana, ma nemmeno i Girasoli di Van Gogh o le Sonate di Beethoven. Sono … …