L’a priori e la sua espressione in Mikel Dufrenne

L’intersoggettività nell’estetica, nell’arte, e nella cultura del fenomenologo francese…

Amor vitae. L’organicismo estetico di Adriano Tilgher

Una teoria estetica coesa e onnicomprensiva figlia del rapporto con Benedetto Croce e Paul Valéry…

La Storia pensata dalla linea di lotta

Il salto di Hannah Arendt per sfuggire al conflitto tra passato e futuro…

Il pensiero che dimentica la necessità del pensare

Coscienza e dialettica nei Quaderni Neri di Heidegger…

Tra le spiagge dello scetticismo e gli scogli dell’idealismo

L'importanza della dialettica fra scuole filosofiche…

La fede razionale di Kant

Che cosa significa, per Kant, orientarsi nel pensiero?…

L’immortalità dell’anima origine della filosofia

L'irruzione del dionisiaco fonda la filosofia greca…

Il Dio di Spinoza, così lontano così vicino

In che modo Dio è principio e causa di tutte le cose…

Nietzsche, o dell’amor fati

Come diventare legislatori e creatori di se stessi…

Un filosofo antico

Henri Bergson è un filosofo antico, il più greco fra quelli del Novecento…

Leggere Wittgenstein

Un filosofo che attende ancora di essere compreso…

Plotino o il tempo come svolgimento dell’eterno

Per la dottrina del filosofo greco, ripresa da Bergson, il tempo è la vita della coscienza…

La scissione tra Essere e Tempo, peccato originale della filosofia

L'inizio del pensiero di fronte al suo problema capitale…

Hegel e lo sguardo obliquo del cameriere

Coscienza Giudicante e Coscienza Agente nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel…

Aspettando il superuomo

Questo è il mio mattino, la mia giornata comincia: su, vieni su, grande meriggio!…

La dottrina del miracolo di Adriaan Koerbagh

Al crocevia tra immanenza e trascendenza…

Una luce che brilla in luogo oscuro: Adriaan Koerbagh

Adriaan Koerbagh, nato nel 1632 ad Amsterdam, è stato un medico, giurista, filosofo e letterato che ha vissuto in prima persona la filosofia di Spinoza…

Figure del cieco: l’artista e il filosofo in una lettura derridiana

Attraverso Derrida possiamo abbozzare un tentativo di decostruire la semantica del visibile insita allo sforzo filosofico…

La nascita della filosofia

Le origini della filosofia greca fra misticismo, politica ed epica omerica…

L’uomo, la pietra scagliata in aria che pensa

Per Schopenhauer, così come per Spinoza, il libero arbitrio è soltanto un’illusione della coscienza…

Il mondo come macroantropo e rappresentazione

Le considerazioni di Schopenhauer sulla sua filosofia e il rapporto con Spinoza …

La scienza dell’espressione infinita

Il saggio di Fausto Meli, giovane studioso italiano del secolo scorso, è un’acuta lettura della filosofia di Spinoza…

Metafisica e meraviglia: il ruolo dell’esperienza in Schopenhauer

Il superamento dell’esperienza, per conoscere la cosa in sé, è in realtà una sua esaltazione…

L’assoluta precisione dell’indeterminato

Nella corrispondenza con uno studioso di ottica, Spinoza spiega in che modo è necessario pensare in modo corretto il principio primo…

Le tre eresie di Cusano

Nel potere-che-è, vero nome di Dio, il cardinale abbatte i capisaldi della tradizione aristotelico-scolastica …

Ignoranza che non è ignoranza, sapienza che non è sapienza

La dotta ignoranza è il primo dei dieci campi nei quali, secondo Cusano, è necessario cercare la sapienza…

Cusano, il grande conciliatore

Nel suo pensiero trovano spazio tutti gli opposti, anche fede e ragione, senza che gli uni debbano condizionare gli altri…

La Fine della Storia: la trascrizione del podcast

Questa è la trascrizione di questo episodio di Hic Rhodus, hic salta In filosofia si utilizzano spesso miti, metafore, esperimenti mentali o formule di vario genere per sintetizzare pensieri o tesi filosofiche particolarmente complesse. La fine della storia è una di quelle formule la cui fortuna si deve ad un filosofo russo del novecento, Alexandre … …

Marx, Nietzsche e Freud, i «penetratori degli infingimenti»

Marx, Nietzsche e Freud smascherano gli inganni e gli idoli della tradizione per liberare l’uomo dai falsi miti e svelare l'autentica natura umana…

Breaking Hobbes

Il pensiero di Hobbes depurato dalle incrostazioni del sentito dire: lo stato di natura, la paura della violenza e lo stato come grande uomo artificiale…

Rensi e il suo Spinoza al contrario

Piero Martinetti e Giuseppe Rensi sono stati i due "solitari" della filosofia italiana primo novecentesca. Il secondo ha scritto in quegli anni anche un'interessante analisi di Spinoza, irrazionalista e scettico. Uno Spinoza al contrario.…

Le radici filosofiche del confucianesimo

Perché il Confucianesimo sembra parlare alla filosofia occidentale? Quali sono i cardini su cui si appoggia questo millenario pensiero?…

Troppo facile dire Destino

Alessandro di Afrodisia contro lo stoicismo e la sua rigida concezione della fatalità…

Cosa intendiamo quando parliamo di causa ed effetto?

Hume e Kant possono insegnarci qualcosa sull’uso della ragione e del principio di causalità…

La necessità non troppo fatale dello stoicismo

Con Cicerone comincia uno scontro che dura fino ai nostri giorni e che necessita di essere ripensato…

Tutta questione di modi nella critica di Bayle a Spinoza

Le assurdità della metafisica spinoziana secondo uno dei padri dell'illuminismo…

Spinoza “l’idealista”

Per il filosofo olandese le idee non sono pitture mute ma entità reali che determinano le azioni e la verità…

La vita come pericolo e salvezza contro il danno della storia

Il rimedio contro lo storicismo, per Nietzsche, consiste nel coraggio del divenire…

L’uomo è misura di tutte le cose, anche di Dio.

Da Platone a Cusano, il detto di Protagora è stato interpretato in modi radicalmente diversi…

Leibniz e i mondi possibili tra necessità assoluta e ipotetica

L'opera di Leibniz consente ricostruire una precisa teoria modale e dei mondi possibili che unisce intuizioni originali ad aspetti e concetti di memoria medievale…

Why sexist and racist philosophers might still be admirable

We are right to lament the iniquities of the past, but to blame individuals for things they did in less enlightened times using the standards of today is too harsh…

Una lezione del professor Henri Bergson su Spinoza

Una lezione inedita di Henri Bergson su Spinoza, tenuta nel biennio 1884-1885 a Clermont-Ferrand. Bergson si confronta con i temi principali di una dottrina filosofica tanto lontana quanto straordinariamente vicina.…

Con la tecnica l’asservimento è servito. Ma non è detta l’ultima parola

In un mondo su misura, il mondo scompare. Nell’informazione senza verità, la menzogna è diventata esplicita. Le tesi di Günter Anders disegnano un quadro antropologico fosco. Nonostante ciò l’uomo può ancora giocare la sua ultima chance di esistere. …

Non c’è ragione senza passione, desiderio e discrezione

Quale significato può avere oggi lodare la ragione? Quale modello di ragione dopo l’eclissi della ragione?…

La lucida visione del De rerum natura nel tempo del coronavirus

Il tempo eccezionale che stiamo vivendo a causa del morbo che imperversa nel mondo, ci impone di sospendere le rubriche ordinarie e di volgere lo sguardo a chi, tra i filosofi, in tempi simili a quello presente, ha pensato e scritto pagine di acume e intelligenza. Una premessa: parafrasando Nietzsche, in circostanze di questo tipo, … …

Il volo leggero e rigoroso della metafisica di Whitehead

Alfred North Whitehead (1861-1947) non è stato solamente filosofo, ma si occupò dapprima di matematica (ha scritto, insieme a Bertrand Russell i tre volumi che compongono i Principia Mathematica), di logica ed epistemologia. Nel 2019 Bompiani ha ristampato la sua opera maggiore, quella nella quale tutta la sua ricerca si condensa, per dar vita a … …

Spinoza in Italia, una storia ancora da scrivere

L’influenza del pensiero di Spinoza in Italia è un capitolo ancora aperto della storia della filosofia. Come scrive Francesco Cerrato nel suo Liberare la modernità. Spinoza in Italia tra Risorgimento e Unità (testo che abbiamo utilizzato come guida per trarre lumi su questa vicenda), il pensiero di Spinoza non costituisce solo un problema storiografico ma … …

Eraclito nel pensiero di Colli e Heidegger

Ripubblichiamo un articolo di Andrea Cimarelli, uscito nel marzo del 2017 qui su RF, su Eraclito fra Colli e Heidegger. Quando si affronta il labirinto del pensiero di Eraclito, ci si ritrova sempre a ragionare sul celeberrimo panta rei, sulla coincidentia oppositorum e su di un linguaggio dalle molteplici sfaccettature che rende ancora più complesso … …

Verità vs libertà: una lettura

Quelli di verità e libertà sono concetti che la storia del pensiero filosofico ha spesso pensato in termini di reciproca contrapposizione. Il problema del loro rapporto è complicato dal fatto che essi hanno a volte assunto diverse forme: libertà e necessità, cultura e natura, io e Dio e ancora si potrebbe continuare con gli esempi. … …

Hegel e lo sguardo obliquo del cameriere

Coscienza Giudicante e Coscienza Agente nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel…

Nietzsche, lo Stato contro l’individuo

Nella tempestosa visione politica di Nietzsche lo stato è definito come "morte dell'individuo", non tanto come vincolo della libertà degli individui, quanto come strumento di esaltazione della mediocrità come virtù.…

Marx, Nietzsche e Freud, i «penetratori degli infingimenti»

Marx, Nietzsche e Freud smascherano gli inganni e gli idoli della tradizione per liberare l’uomo dai falsi miti e svelare l'autentica natura umana…

Giordano Bruno, un pilota nell’universo infinito

L'individuo vivente e l’universo uno, infinito e immobile nel pensiero visionario di Giordano Bruno…

Uno, nessuno o centomila? Tutti e senza contraddizione

Il problema dell’individuo, della sua essenza, delle sue relazioni, della sua mortalità o immortalità fino alla sua eternità, discende da quella che è la questione più antica ed originaria della filosofia, ovvero il rapporto tra uno e molti, tra individuale e universale. Non esiste pensatore o tradizione filosofica che non abbia fornito o tentato almeno … …

Nietzsche, o dell’amor fati

Come diventare legislatori e creatori di se stessi…

Tra le spiagge dello scetticismo e gli scogli dell’idealismo

L'importanza della dialettica fra scuole filosofiche…

Giordano Bruno prima di Churchill e Trappist-1: l’intelletto più avanti del telescopio

L'uso del «regolato senso» ha consentito a Giordano Bruno di teorizzare l'esistenza di infiniti mondi quattro secoli prima delle conferme sperimentali della scienza contemporanea…

Come si devono interpretare le Sacre Scritture?

1. Meyer e Spinoza, un sodalizio intellettuale — 2. L’exercitatio paradoxa — 3. L’ermeneutica spinoziana — 4. Fonti — 1. Meyer e Spinoza, un sodalizio intellettuale Se si uniscono le informazioni provenienti dalle testimonianze dei biografi viene fuori un ritratto di Lodewijk Meyer che lo descrive come grande amico di Spinoza, con il quale condivise il distacco da Cartesio e la realizzazione di un progetto … …

Marx cognitus e Marx absconditus

Una riflessione sugli aspetti noti e su quelli meno noti del pensiero di Marx…

Nietzsche interprete di Spinoza. Il tema degli affetti

Nietzsche e Spinoza, oltre alle tematiche ontologiche, hanno altri punti di contatto. Francesca Zappacosta studia in questo articolo quelli relativi al tema degli affetti. …

Spinoza e Nietzsche: questione di necessità (II)

Dopo una prima parte più storiografica, l’analisi delle influenze di Spinoza su Nietzsche entra nelle pagine di Genealogia della morale. Il fulcro è la questione sulla natura della potenza.…

Spinoza e Nietzsche: questione di necessità (I)

Fra le tante fonti cui attinse Nietzsche, Spinoza è sicuramente una delle meno considerate ma allo stesso tempo una delle più incisive riguardo al tema della necessità.…
giuseppe rensi spinoza contrario

Rensi e il suo Spinoza al contrario

Piero Martinetti e Giuseppe Rensi sono stati i due "solitari" della filosofia italiana primo novecentesca. Il secondo ha scritto in quegli anni anche un'interessante analisi di Spinoza, irrazionalista e scettico. Uno Spinoza al contrario.…

Breaking Hobbes

Alcune delle situazioni internazionali in corso sembrano riportarci allo «stato senza Stato» hobbesiano? Intorno a questa domanda si muove la riflessione dell'articolo, in un confronto fra Hobbes e Spinoza, dentro a temi come religione e pace dello Stato.…

Socrate, il veleno dell’ottimismo

Durante la sua giovinezza Nietzsche si è interrogato più volte sulla natura e sul significato storico di Socrate che, col suo passaggio, ha modificato in maniera irreversibile l'intera storia del pensiero umano.…

L’immortalità dell’anima origine della filosofia

L'irruzione del dionisiaco fonda la filosofia greca…

La fede razionale di Kant

Che cosa significa, per Kant, orientarsi nel pensiero?…

Aspettando il superuomo

Questo è il mio mattino, la mia giornata comincia: su, vieni su, grande meriggio!…

Reichenbach: l’anti-Spinoza

Un serrato confronto fra le tesi indeterministiche di Reichenbach e quelle deterministiche di Spinoza, bersaglio principale dell'analisi del filosofo tedesco.…

La dottrina del miracolo di Adriaan Koerbagh

Al crocevia tra immanenza e trascendenza…

La contraddizione nel primo Severino

Una delle riflessioni filosofiche contemporanee più dibattute, per lo meno all’interno del panorama italiano, è quella di Emanuele Severino, secondo il quale l’intera tradizione metafisico-morale del pensiero occidentale è preda di una follia originaria. Nella sua interezza la critica severiniana mira al fondamento stesso della filosofia intesa come radicale riflessione intorno al principio dell’Essere. Ad … …

Un nuovo studio su Reimarus

Nella sezione RF Edizioni è possibile scaricare un nuovo contributo su Hermann Samuel Reimarus. Presa in esame è la questione del miracolo. Se il mondo religioso ha per lungo tempo considerato il miracolo come elemento probante della rivelazione, pensatori come Spinoza, Lessing e Reimarus hanno invece  sottolineato l’inconciliabilità tra le ragioni del fedele e quelle … …

La quadruplice radice di Schopenhauer

La scorsa settimana dal 15 al 16 novembre, si è tenuto a Naumburg, un centro non lontano da Lipsia in Germania, un convegno internazionale per l’anniversario della pubblicazione della Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente di Arthur Schopenhauer. “Nichts ist ohne Grund warum es sey” il titolo, ovvero “nulla esiste senza ragione”, così come … …

Etica e Fortuna

Il tentativo di fondare una morale della virtù pura, una teoria morale che ponesse alla sua base anche una intersoggettività positiva, che – con statuto ontologico a sé – avesse una legittimità ed una applicabilità davanti ad ogni evento è risultato inconcludente. Troppo forte lo sconquasso che gli eventi generano nelle vite umane, troppo imprevedibile … …

Un noto Anonimo: Reimarus

Hermann Samuel Reimarus (1694-1798), filologo ed orientalista tedesco del ‘700, fu l’autore dell’ Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes (Apologia ovvero difesa degli  adoratori razionali di Dio), opera essenziale dell’Aufklärung deista, dedicata all’esame e alla critica della religione cristiana nella sua formulazione storica. Alcuni frammenti dello scritto reimariano vennero pubblicati anonimamente da Gotthold … …

Verità vs libertà: una lettura

Quelli di verità e libertà sono concetti che la storia del pensiero filosofico ha spesso pensato in termini di reciproca contrapposizione. Il problema del loro rapporto è complicato dal fatto che essi hanno a volte assunto diverse forme: libertà e necessità, cultura e natura, io e Dio e ancora si potrebbe continuare con gli esempi. … …

Tra Hobbes e Spinoza: vita ed opere di Adriaan Koerbagh

Adriaan Koerbagh, nato nel 1632 ad Amsterdam, è stato un medico, giurista, filosofo e letterato che ha vissuto in prima persona la filosofia di Spinoza…

Immanenza e trascendenza in Spinoza

Immanenza e trascendenza in Spinoza sono due concetti su cui si torna continuamente, a favore di una lettura della prima e abbandonando la seconda. …

Uno Spinoza diverso

  Dall’11 al 14 marzo si è svolto presso la Scuola di Roma dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (IISF), un seminario su immanenza e trascendenza in Spinoza. Nelle quattro  giornate di studio, condotte da Pina Totaro ed Emanuela Scribano, docenti di Storia della filosofia nelle Università La Sapienza di Roma e Ca’ Foscari di … …

Il pensiero libero di Giordano Bruno. Febbraio 2013

Il 17 febbraio 2013, in occasione dell'anniversario del rogo in cui venne arso vivo Giordano Bruno, RF ha organizzato un evento teatrale con il prof. Filippo Mignini e le letture di Daniele Menghini. Il resoconto della serata e i testi letti. …

Se Dio è morto tutto è possibile?

La frase che fa dà titolo a questo articolo è una riproposizione della famosa affermazione di Dostoevskij, solamente che in questo caso è stato messo un punto interrogativo alla fine della frase stessa. Perché ne I fratelli Karamazov lo scrittore russo poneva l’affermazione come una determinazione di ciò che sarebbe accaduto, una volta che Dio fosse … …

Le cose perse e salvate di Emanuele Severino

Magistrale, di nome e di fatto, come sempre. La lezione di Emanuele Severino, nella Piazza Grande di Modena, non ha deluso le nostre attese. Una delegazione  corposa di RF ha attraversato l’Italia per assistervi, sabato scorso, all’interno del Festivalfilosofia , quest’anno dedicato al tema delle cose. Il filosofo bresciano, autentico punto di riferimento per gran … …

Introduzione al Trattato Teologico Politico di Spinoza, seconda parte, capitoli XVI-XX

Pubblichiamo la relazione tenuta al VII Ritiro Filosofico sulla seconda parte del Trattato teologico politico di Spinoza. Ad essa vanno aggiunte le postille successive all’incontro.…

Machiavellerie

a cura di Mauro Longo BENE COMUNE CRISTIANESIMO UOMO BENE COMUNE «Ma se voi noterete il modo di procedere degli uomini, vedrete tutti quelli che a ricchezze grandi e a grande potenza pervengono o con frode o con forza esservi pervenuti; e quelle cose, dipoi, ch’eglino hanno con inganno o con violenza usurpate, per celare … …

Aforismi: Niccolò Machiavelli.

Aggiornata la sezione “Niccolò Machiavelli” in ”Aforismi“.…

Aforismi: juke-box nietzscheano.

Aggiornata la sezione “Juke-box nietzscheano” in “Aforismi“.…

Guida allo studio del Trattato Teologico-Politico (TTP) (prima parte)

Il Trattato teologico politico è un seme gettato nel pieno della tempesta. Il suo autore non si cura che esso venga disperso o vada a finire chissà dove: egli non può non gettarlo. Siamo al cuore di ogni principio rivoluzionario. A meno di due mesi dal nostro ritiro, vi indico alcune linee direttive per la … …
tractatus emendazione dell'intelletto di spinoza, frontespizio

Introduzione al Trattato sull’emendazione dell’Intelletto (TIE)

Il tema del rapporto tra ragione di conoscenza, cioè la spiegazione di una cosa (ratio cognoscendi), e ragione di esistenza, cioè la causa del perché qualcosa esiste (ratio essendi), è alla base del Trattato sull'emendazione dell'intelletto di Spinoza …

Baruch Spinoza, Opera Posthuma.

Filippo Mignini ha curato l’edizione dell’ Opera Posthuma di Baruch Spinoza. Ecco uno stralcio della prefazione. Poiché fu viva intenzione del nostro autore costruire una filosofia che ponesse al centro della propria attenzione il perseguimento di una vita umana buona, ossia libera per quanto è possibile, conviene svolgere brevemente, anche in questa prefazione, alcune considerazioni sui … …

Emanuele Severino: Fato e libertà

Riportiamo la trascrizione integrale della lectio magistralis di Emanuele Severino su Fato e Libertà, tenuta a Carpi il 19 settembre 2010 nell’ambito del Festival della Filosofia. Fato e politica Sono subito tentato di mettere sul chi va là chi potrebbe pensare che un tema, come quello che è stato intitolato Fato e Libertà, sia dopotutto … …

La rivoluzione copernicana di Kant

Secondo Kant non è la conoscenza umana a regolarsi sulla natura degli oggetti ma, all'opposto, sono gli oggetti a regolarsi sulla natura della conoscenza. Ecco perché il suo idealismo è detto trascendentale.…