Il problema Spinoza

Come già accennato dal nostro Morini, per Neri Pozza Editore è uscito in Italia il nuovo romanzo di Irvin D. Yalom, Il problema Spinoza, che si occupa ancora di un filosofo (dopo Nietzsche e Schopenhauer, rispettivamente in Le lacrime di Nietzsche e La cura Schopenhauer).
Come chiarito fin dal titolo, in quest’ultimo libro è la figura di Baruch Spinoza che viene presa in considerazione e fatta rivivere in un romanzo storico che intreccia le vicende biografiche e le idee del filosofo olandese – a metà fra realtà ed invenzione – con la figura di Alfred Rosenberg (sedicente filosofo nazista, direttore del giornale della Nsdap e poi direttore dell’ERR, ovvero l’organo nazista preposto alla requisizione di tutti i libri e le opere d’arte di proprietà degli ebrei in Europa).
Ne riportiamo qui la doppia recensione di due componenti di RF, che danno il proprio giudizio su alcune caratteristiche del romanzo.

*** ******* ***

Il romanzo è appassionante, spinge alla lettura, forse anche per il fatto che i capitoli sono intervallati tra le vicende di Spinoza nell’Olanda del 1600 e quelle di Rosenberg nell’Europa del primo ‘900. La prosa devo dire che non è eccelsa, a volte semplice e schietta, piena di dialoghi, ma non se ne può parlare – di certo – male. Sicuramente Yalom risente della sua formazione non prettamente filosofica, infatti è uno psichiatra che insegna alla Stanford University, ma ha già dedicato due romanzi ad altri filosofi.
Lo stesso scrittore ammette, alla fine del romanzo, di aver accentuato il carattere personale dei due personaggi principali, lavorando sulla loro personalità e descrivendoci come i due avrebbero (viste le vicende storiche conosciute) risposto alle vicende del romanzo.
Sostanzialmente ci troviamo di fronte, credo, ad un libro scritto anche in funzione del filosofo. Ovvero sembra intenzione di Yalom rimettere – se ve ne fosse bisogno, e forse bisogno ce n’è – in luce la filosofia di Spinoza, citando a volte letteralmente passi delle sue opere (soprattutto il Trattato Teologico-Politico, argomento del nostro ultimo ritiro, e dell’ Etica), e a volte interpretandolo, come se Spinoza spiegasse ai suoi interlocutori l’Amor Dei Intellectualis e l’eternità della sostanza.
Spinoza rivive in queste pagine, ci mostra la sua grandezza come filosofo, e – per chi lo conosce un po’ – le sue idee vengono calate nella realtà (seppur romanzata, ma storica) dell’Olanda del 1600. Spinoza è “un problema” anche per Rosenberg, che rimane affascinato e allo stesso tempo distaccato da un pensiero così rivoluzionario, per il solo motivo che Spinoza era ebreo (anche se sappiamo bene come va a finire il rapporto fra la comunità ebraica e Spinoza, che viene cacciato e condannato al cherem.)
Anche questo bel libro ci permette – a mio avviso – di porre l’attenzione su Spinoza e su tutto ciò che è necessariamente seguito alle idee di questo personaggio controverso, ma geniale. Ora più che mai vi è bisogno di un ritorno alla razionalità e alla filosofia, e Spinoza può solo insegnarci come fare (Saverio).

*** ******* ***

Lo stile è piano, gradevole, ma in qualche passaggio didascalico: e mi riferisco non soltanto all’esposizione del pensiero di Spinoza, ma anche alle frequenti incursioni nella dottrina dell’ebraismo (vedi ad esempio la spiegazione sul cherem). Ma il vostro recensore ama l’erudizione – tanto che adora più di tutto le note a pie’ di pagina di David Foster Wallace – e comunque la forza della costruzione narrativa sta nei dialoghi, sempre ben scolpiti, che fanno macinare le 440 pagine dell’edizione italiana senza  fatica. E la conclusione che si trae a fine lettura è che Il problema Spinoza trovi la sua vera ragione d’essere nella difficoltà dell’esercizio della psichiatria e nella conseguente esigenza che, alla sua base, si ponga un pensiero tutt’altro che debole. Non a caso, il vero alter ego del narratore è lo psichiatra Friedrich Pfister, che tenta – purtroppo inutilmente – di frenare le follie pseudo-filosofiche di Rosenberg proprio per mezzo del pensiero dell’autore dell’ Etica.
Ciò detto, mi sembra però che, sotto lo scorrere piacevole ma prevedibile di una non-trama (la vita di Spinoza è nota per l’assenza, salvo il cherem, di eventi rilevanti; la sorte di Rosenberg è altrettanto nota: finirà impiccato a Norimberga) si annidino invece due pensieri radicali.

Provo a descriverli alla buona.

Il primo pensiero è che la psichiatria non fa miracoli e la filosofia non è una terapia. Rosenberg è pazzo e il tentativo di Pfister di salvarlo per mezzo della psichiatria, pur col puntello del pensiero di Spinoza, non raggiunge altro effetto che quello di rafforzarlo, quando avrebbe semplicemente dovuto rinchiuderlo finché in tempo. Ma gli psichiatri (come gli avvocati) tendono ad innamorarsi dei loro pazzi, e a non ammettere l’inefficacia dei loro strumenti. Yalom ne è consapevole: nel capitolo 26 (p. 291) fa dire al Dr Abraham, supervisore di Pfister, queste parole: «Fino a questo momento ho sentito che l’obiettivo del suo paziente è profondamente diverso dal suo, lui vuole solo rendersi più amabile per i suoi compagni nazisti. Quindi tenga ben presente il pericolo che la terapia potrebbe rappresentare, semplicemente peggiorando le cose per tutti noi! Mi permetta di essere più preciso. Se lei riesce ad aiutare Rosenberg in modo che Hitler gli voglia più bene, avrà contribuito solo a renderlo malvagio in modo ancor più efficace».
Epitaffio perfetto, verrebbe da dire.

Il secondo pensiero è che i cattivi filosofi vanno impiccati (metaforicamente, s’intende: ché qui siamo tutti non violenti). I buoni filosofi vivono appartati e non infastidiscono nessuno. I cattivi filosofi la buttano in politica e i peggiori, per forza di cose, diventano i corifei della prossima rivoluzione. Spinoza studia metodicamente; legge e comprende. Demolisce ciò che ha preventivamente compreso. Rosenberg ha una cattiva istruzione e una formazione stentata. Impara a memoria scritti che non capisce e idolatra autori complessi per quello che non hanno detto. Necessariamente, allora, scambia spazzatura  (I Fondamenti del XIX Secolo e I Protocolli dei Savi di Sion) per profonde opere filosofiche. La sua furia nasce dai suoi limiti intellettuali. Perché dunque non pensare che un semplice elenco delle letture di formazione consentirebbe al genere umano di liberarsi di molti soggetti pericolosi e che la vera utilità sociale delle elites è quella di aver frequentato scuole con piani di studio ben temperati dalla tradizione? Il povero professor Schäfer (cap. 2-4) deve averlo capito troppo tardi (Mauro).

6 Comments

  1. Segnalo un’intervista all’autore del libro su questo sito http://www.latimes.com/features/books/jacketcopy/la-jc-spinozas-not-a-problem-for-irvin-yalom-20120907,0,707603.story.
    Non ho letto il romanzo ma soltanto le vostre recensioni. La relazione tra opposti che viene instaurata tra il pensiero di Spinoza e il nazismo mi sembra venga riproposta anche nel film “This must be the place” di Sorrentino, sebbene implicitamente e senza che il regista (molto probabilmente) lo sappia. Eppure, anche se la ricerca del gerarca nazista si chiude con successo, non può nemmeno quello essere “the place” in quanto, nello sguardo della coscienza eterna della verità, non esistono posti assoluti. E questo lo riconosce lo stesso ufficiale nazista a cui, come agli altri della sua generazione, è stata sottratta la gioventù dietro un pensiero folle. Anche lui, dall’altra parte del filo spinato, guardava la neve e l’orrore degli altri uomini. E da lì, dall’abisso della presunzione, prendeva finalmente forma l’idea di Dio, “forma infinita e stupefacente che stordisce, bella, pigra e ferma senza il desiderio di fare nulla…come certe donne che, quando eravamo ragazzi, osavamo soltanto sognare…”.

  2. Grazie Mauro e Saverio per i commenti al libro. Credo che l’operazione di Yalom sia altamente lodevole, rende un grande favore alla filosofia (3 romanzi dedicati a filosofi), rendendola accessibile a un pubblico più ampio, rispetto a quello (limitato) degli appassionati della disciplina. Trovo inoltre notevole aver scritto un romanzo sulla figura di Spinoza, la cui biografia non sembra, a prima vista, dare molti spunti. Ma ovviamente non è così. Cercherò di leggermi il libro non appena possibile.
    Maurizio Greganti

  3. Recensioni che spingono alla lettura di questo libro. Ottima quella di Mauro, soprattutto perché indica un tema a noi caro, quello del ruolo della filosofia. Io correggerei soltanto l’osservazione sui buoni filosofi i quali, proprio perché vivono appartati, infastidiscono tutti (e su questo basti indicare la vicenda di Spinoza). In altre parole cioè non diventano intellettuali, non sono al servizio del pensiero di qualcuno, si dedicano alla ricerca della verità (sotto qualsiasi forma) e non ai chiarimenti esistenziali ecc.

    1. Riprendendo l’ultima tua frase: è proprio questo che vorrebbe Yalom (forse, o quantomeno lo psichiatra che è in lui), che la Filosofia dia basi solide, teoretiche ad una analisi esistenziale. Per me è solo un “maltrattamento” della Filosofia, che non deve prestare il fianco a nessun tipo di manipolazione.

    2. Non sono d’accordo. Mi riallaccio al commento di Morini sull’impossibilità dei chiarimenti esistenziali che trovano fondamento nella filosofia. Perché poi no? i libri di Yalom, che ho letto tutti, mi sembrano particolarmente interessanti anche sotto questo profilo. A mio parere il problema Spinosa è il più bello.

Lascia un commento

*