Tra avere ed essere: quando il soggetto psichiatrizzato diventa soggetto politico
La diffusione delle teoria dell'Identity First e la rivendicazione di un modo non esclusivo di definire le identità psichiatriche …
La corona e il campidoglio
Etica e politica fra House of Cards e The Crown…
Quei Nazisti dei Romani
Simone Weil e l’identificazione dei due più grandi totalitarismi della storia…
Alcune note su acosmia ed ecumene a partire da Augustin Berque
Il superamento del dualismo fra uomo e natura nel pensiero del filosofo e nipponista francese…
Un oltraggio al senso comune
Hannah Arendt e l’analisi dell’antisemitismo…
Cervelli rigidi: spazio a misura di IA e riduzione della complessità
La riduzione della complessità indotta dall'IA mette a rischio l'abilità di adattamento e la critica dell'esistente…
Platone e il fondamento non fondamentalista della religione
Le Leggi di Platone sull’esistenza degli dèi, la loro provvidenza sulle cose umane e la loro incorruttibilità…
Kundera e l’insostenibile leggerezza della libertà di pensiero
Lo scrittore cecoslovacco in difesa dell’Europa contro russofilia e cancel culture…
Machiavelli e la necessità di una religione civile
Il senso della religione civile nel pensiero politico repubblicano…
Shakespeare, as you like it!
Tutte le opere di Shakespeare hanno profonde radici filosofiche, declinate soprattutto in senso teologico-politico…
Socrate, giustizia in atto
Senofonte ci restituisce un Socrate vero maestro di virtù e di politica, per il quale gli atti hanno un valore maggiore delle parole…
Prestigio e immaginazione, la duplice radice della guerra
L’analisi di Simone Weil getta una chiara luce sul fenomeno della guerra, soprattutto di quella attuale…
La decadenza della legge
Con la decadenza della legge l'esperienza giuridica si rinnova, spesso in forme già conosciute in altre epoche o in altri luoghi…
Thymos, l’ira che scuote il petto e la mente degli uomini
La parte irascibile dell'anima è un ricettacolo di impulsi che condizionano la vita politica…
Il Discorso del Re
L’Enrico V di Shakespeare è un lungo monologo su gloria, difficoltà e limiti dell’istituzione sovrana, retorica smentita dal racconto dei fatti…
Falstaff, l’ironia come giustizia
Il più enigmatico degli atteggiamenti dello spirito trova nel personaggio di Shakespeare la sua più acuta interpretazione…
Enricopedia, un bastardo per la gloria
Nelle due parti dell’Enrico IV, Shakespeare mette in scena i requisiti fondamentali per l’educazione del nuovo principe machiavellico…
La politica, l’arte di dissimulare e di non “discordar” coi tempi
Nel Riccardo II di Shakespeare l’uso del linguaggio e del tempo si dimostrano essere le chiavi dell’azione politica: con esse lo specchio del principe va per sempre in frantumi
…
Shakespeare, un filosofo moderno dal cuore antico
Il pensatore inglese come eminente filosofo della politica…
L’ozio di Seneca contro la corruzione dello Stato
Di fronte alla corruzione dello Stato, la missione del filosofo è quella di dedicarsi all'educazione…
Proposta per una nuova etica solidale
Il Razionalismo ha creato un modello etico gerarchico dove razionalità è sinonimo di superiorità, fornendo basi allo specismo.…
Erasmo tra timore del Principe e disprezzo della plebe
Attraverso una favola di Esopo, il grande umanista si misura in modo contraddittorio con la politica…
Spinoza contro politically correct e discorsi d’odio
La libertà di parola rimane ancora oggi più che mai problematica…
L’ombra del diritto naturale
La scienza weberiana fondata sulla distinzione fra fatti e valori, i pericoli del positivismo giuridico e il diritto naturale convitato di pietra…
Il lato oscuro dello storicismo
Il diritto naturale come radice nascosta dello storicismo nell'analisi di Leo Strauss…
Tra natura e misticismo: società aperta e società chiusa in Bergson
La società aperta, per Bergson, si costituisce solamente a partire dalla religione dinamica, una forma di divulgazione della più virtuosa modalità di conoscere l'assoluto: il misticismo…
You can’t be serious, Plato!
Ironia, utopia, divaricazione tra filosofia e politica: i dialoghi platonici non intendono quello che dicono…
Cattivo discepolo Platone
Popper e la ricostruzione in senso anti socratico del pensiero del fondatore della filosofia occidentale …
Il dissenso mal riposto dell’ortolano
Il potere dei senza potere è il testamento che un grande intellettuale e politico del secolo scorso ci ha lasciato come bussola per il futuro. Non senza qualche perplessità.…
Democracy is like fun
L'idea di democrazia pervade il nostro modo di pensare. Dovremmo tuttavia riservare degli spazi per ciò che non è, in sé, politico…
Non è un Paese per Weber
La politica come professione, il dominio della burocrazia e la critica ai profeti della cattedra al centro della riflessione di Max Weber, il professore del disincantamento del mondo. In Italia mai veramente ascoltato.
…
Il duro destino che attende sempre i migliori
Nel De providentia Seneca risponde alla domanda di Lucilio sul perché la provvidenza divina consenta che mali terreni capitino anche alle persone per bene.…
Platone e il fondamento non fondamentalista della religione
Le Leggi di Platone sull’esistenza degli dèi, la loro provvidenza sulle cose umane e la loro incorruttibilità…
Della temerarietà delle congiure contro il tiranno
Nella prima parte di questo articolo (Machiavelli e l’autodissoluzione di ogni tirannide) abbiamo esaminato il concetto di tirannide nel pensiero di Niccolò Machiavelli. In particolare nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Machiavelli sviluppa, intorno al concetto di tirannide, un apparente paradosso. Ogni nuovo ordine esige una fondazione tirannica e tuttavia il tiranno … …
Machiavelli e l’autodissoluzione di ogni tirannide
Alle congiure contro il principe Machiavelli dedica il più lungo dei capitoli dei suoi Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e pare farlo per ammonire signori e sudditi della pericolosità dell’impresa: affinché i principi se ne sappiano guardare e i privati se ne tengano lontani per la salute della patria. Nel Principe non … …
Il tiranno triste e la felicità senza invidia di Senofonte
Viviamo in tempi in cui è tornata di gran moda la parola tiranno. Oltre all’apparire di molta pubblicistica, anche accademica, sono diverse le cause di questo fenomeno: dall’indifferenza, che si tramuta in vero e proprio disprezzo, da parte dei governati nei confronti della politica e delle cosiddette èlites, fino all’insofferenza di molti governanti nei confronti … …
Spinoza sull’inutilità dell’uccisione del tiranno
La critica spinoziana alle dottrine monarcomache di matrice cristiano-liberale trova origine nel pensiero repubblicano e nel realismo politico che da Machiavelli risale fino a Senofonte…
L’aristocratico liberale profeta della politica moderna
Alexis de Tocqueville è conosciuto soprattutto per La democrazia in America, opera pubblicata tra il 1835 e il 1840, nella quale, dietro l’esempio della nascente repubblica americana, fissava le condizioni per lo sviluppo democratico e liberale degli stati moderni, mettendo in guardia contro i pericoli derivanti dalla società di massa. Tocqueville vede con chiarezza l’alternativa … …
Plutarco, il maestro ripudiato dallo storicismo
Plutarco è uno degli scrittori antichi di cui ci è pervenuto il maggior numero di scritti. Nato a Cheronea nella Grecia centrale, vissuto a cavallo tra il I e il II secolo dopo Cristo, Plutarco ha esercitato un’influenza enorme soprattutto nel periodo umanistico e rinascimentale tanto da essere riconosciuto come vero e proprio maestro da Montaigne … …
Machiavelli e la necessità di una religione civile
Il senso della religione civile nel pensiero politico repubblicano…
Metti una sera un massone a cena: il pathos calmo di Lessing
Nei tempi bui della storia, quando persino un saggio ritiro dal mondo sembra precluso, giunge il momento di riprendere in mano i testi dell’Illuminismo. Non tanto di quello francese così irriverente, né di quello inglese piuttosto ingenuo; ma del colto Illuminismo tedesco. Torniamo a Lessing, noto autore del Nathan il saggio e della Educazione del … …
Socrate, l’uomo dagli atti giusti prima delle parole giuste
Senofonte ci restituisce un Socrate vero maestro di virtù e di politica, per il quale i fatti hanno un valore maggioredelle parole…
L’ozio di Seneca contro la corruzione dello Stato
Come deve comportarsi il filosofo se lo Stato è ormai irrimediabilmente corrotto e la politica un campo di conflitti pericoloso e violento?…
Tutti a bordo del volo 93 della United Airlines?
Un sito dedicato alla filosofia, nonostante la natura spesso caotica (o apparentemente tale) della rete, non può rinunciare ad un’impostazione sistematica dei propri contenuti e alla chiarezza della propria proposta filosofica. In questa direzione, a partire da gennaio, RF riserverà regolarmente alcune uscite settimanali a temi o ambiti specifici della filosofia. La prima domenica del … …
Shakespeare, as you like it!
Tutte le opere di Shakespeare hanno profonde radici filosofiche, declinate soprattutto in senso teologico-politico…
La decadenza della legge
La decadenza della legge è il sintomo della salutare rinnovazione dell'esperienza giuridica, spesso in forme già conosciute in altre epoche o in altri luoghi…
Laicità e Ragione
In occasione della festa di Sant’Ambrogio, a Milano, come è consuetudine, il cardinale Angelo Scola (arcivescovo di Milano) ha tenuto un discorso assai interessante, toccando dei punti centrali in riferimento alla questione della libertà religiosa e della laicità dello Stato. La tesi del cardinale (oramai avvezzo, a questo tipo di tematiche) prende le mosse da una … …