Le relazioni degli studenti al convegno di Napoli su Spinoza e la radicalità della natura

Il giardino interno dell'Università Federico II di Napoli.
Il giardino interno dell’Università Federico II di Napoli.

Lo scorso 2 ottobre 2015, presso l’Università Federico II di Napoli, si è svolta una giornata di studi dal titolo Spinoza, la radicalità della natura, organizzata dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR insieme al presidente di Ritiri Filosofici Maurizio Morini. Al convegno sono intervenuti anche i nostri Federica De Felice e Saverio Mariani.

 

Manuela Sanna e Maurizio Morini, durante l'introduzione alla giornata.
Manuela Sanna e Maurizio Morini, durante l’introduzione alla giornata.

La partecipazione alla giornata di studi da parte degli studenti dell’Università Federico II e l’invio di una relazione portava all’acquisizione di un CFU. Abbiamo selezionato tre delle migliori relazioni ricevute, grazie anche all’ausilio di Roberto Evangelista, e le proponiamo qui di seguito.

La prima relazione è di Giovanni Marco Ferone:

«Il problema fondamentale affrontato durante il convegno “Spinoza, la radicalità della natura” è appunto quanto di “radicale” vi sia nel pensiero del filosofo olandese.
Partendo col prefiggersi come oggetto della propria riflessione l’uomo reale e non quello ideale, differenza che lo avrebbe sempre distinto dai cosiddetti moralisti, Spinoza indaga nell’Etica i due mondi delle idee e delle affezioni al fine di elaborare una risposta all’interrogativo “come comportarsi?”, vale a dire elaborare una morale […]». 
Leggi tutta la relazione cliccando qui.

Spinoza, la radicalità della natura.
Spinoza, la radicalità della natura.

La seconda relazione è di Simona Funari:

«L’idea di un seminario dedicato alla figura di Baruch Spinoza nasce dall’interesse che la filosofia del pensatore olandese ancora oggi suscita in ambiente accademico grazie agli aspetti innovativi, e non di meno attuali, che è possibile riscontrare nelle sue opere.  Nella giornata del 2 Ottobre 2015, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e ScientificoModerno (CNR), tale seminario ha dato l’opportunità agli organizzatori e ai partecipanti all’evento di discutere e confrontarsi sulla filosofia spinoziana sia da un punto di vista metafisico-ontologico, i cui contenuti sono stati evidenziati a partire dalla lettura di Etica, sia da quello delle teorie politiche esposte nel noto Trattato teologico-politico, di cui questa relazione intende occuparsi più approfonditamente […]». Leggi tutta la relazione cliccando qui.

La terza relazione è di Ida Alfano:

«Con questa relazione, non intendo semplicemente recensire le autorevoli esposizioni dei  protagonisti  di uno degli eventi forse più atteso,  per chi come me,  da studente,  ha trovato in Spinoza quel modus philosophandi che, sebbene fissato dal rigore di un ordine geometrico, libera la speculazione in molteplici direzioni di pensiero, e non smette di affascinare […]». Leggi tutta la relazione cliccando qui.

Nella sezione Studi della rivista, trovate la pagina dedicata alle tre relazioni degli studenti.

Laureato in filosofia, lavora nel mondo della comunicazione e dell'organizzazione culturale. Coordinatore della redazione di questa rivista, ha pubblicato il saggio filosofico "Bergson oltre Bergson" (ETS, Pisa, 2018) e "La spedizione italiana al K2" (Res Gestae, Milano, 2024)

Lascia un commento

*