Logo

Ritiri filosofici

  • Home
  • Chi siamo
  • Ritiri
  • Scritti
    • Scritti vari
    • Questioni teoretiche
    • Esperimenti mentali
    • Il filosofo e la città
    • Storia della filosofia
  • Call For Papers

Autore: Andrea Bucci

CFP/Corpo
Posted on 17 Febbraio 202215 Febbraio 2022

Materialità e immaterialità nella dinamica mente-corpo

by Andrea Bucci

In questo saggio cercherò di delineare una soluzione per il problema mente-corpo mettendo capo al problema dell’epifenomenismo del mentale. Questo problema è racchiuso nel dilemma di come, almeno indirettamente, la mente possa rivestire un ruolo causale ovvero avere qualche ruolo rispetto all’attività del corpo.

Continue Reading

Ultimi articoli

  • Le filosofe esistono oppure no?
  • Una luce che brilla in luogo oscuro: Adriaan Koerbagh
  • L’aporetica del nulla (II)
  • Spazio – Call For Papers 2022-23
  • Figure del cieco: l’artista e il filosofo in una lettura derridiana

Tag

2019 2020 2021 2022 Aristotele Bergson Bruno canone minore causalità CFP CFP 2018 CFP 2021 corpo Deleuze Dio essere filosofia politica fisica Hegel Heidegger Hobbes individuo Infinito Kant libertà linguaggio Machiavelli mente metafisica Nietzsche Parmenide Platone politica ragione religione Ritiro Filosofico Ronchi Schopenhauer scienza Seneca Severino Spinoza tecnica teologia verità

Ultimi commenti

  • Guglielmo su Severino e la Contraddizione C
  • Arturo De Luca su Giordano Bruno, un pilota nell’universo infinito
  • FEDERICO LA SALA su Il mondo come macroantropo e rappresentazione
  • Frighi Mario Andrea su Emanuele Severino e La Gloria al festival filosofia 2014
  • Stefano su L’Orestea di Eschilo secondo Severino

Collabora con noi

Per inviare un tuo contributo clicca qui.

Privacy / Cookie

Privacy policy e Cookie

Categorie

  • Articoli
  • CFP
    • Corpo
    • Individuo
    • Linguaggio
    • Praxis
  • Commenti
  • Dialoghi
  • Esperimenti mentali
  • Forme della ragione nel pensiero moderno
  • Il filosofo e la città
  • Papers
  • Questioni teoretiche
  • Recensioni
  • Republish
  • Ritiri
  • Saggi
  • Scritti vari
  • Segnalazioni
  • Storia della filosofia
  • Testi classici

Cerca

Ultimi Commenti

  • Guglielmo su Severino e la Contraddizione C
  • Arturo De Luca su Giordano Bruno, un pilota nell’universo infinito
  • FEDERICO LA SALA su Il mondo come macroantropo e rappresentazione
  • Frighi Mario Andrea su Emanuele Severino e La Gloria al festival filosofia 2014
  • Stefano su L’Orestea di Eschilo secondo Severino
  • Vincenzo Cicalini su La scienza dell’espressione infinita
  • Maurizio Morini su La scienza dell’espressione infinita
  • Eleonora Travanti su La scienza dell’espressione infinita
  • La solitudine della scienza – FA minore su La solitudine della scienza
  • Platone: Cratilo (sulla correttezza dei nomi) – FA minore su Alètheia e Orthòtes nel Cratilo di Platone

Archivio articoli

Tag

2019 2020 2021 2022 Aristotele Bergson Bruno canone minore causalità CFP CFP 2018 CFP 2021 corpo Deleuze Dio essere filosofia politica fisica Hegel Heidegger Hobbes individuo Infinito Kant libertà linguaggio Machiavelli mente metafisica Nietzsche Parmenide Platone politica ragione religione Ritiro Filosofico Ronchi Schopenhauer scienza Seneca Severino Spinoza tecnica teologia verità
Footer Logo

© MMXXII – Ass. Culturale Ritiri Filosofici C.F. 13303261005 – ISSN 2284-2446 info@ritirifilosofici.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Ritiri
  • Scritti
    • Scritti vari
    • Questioni teoretiche
    • Esperimenti mentali
    • Il filosofo e la città
    • Storia della filosofia
  • Call For Papers