Logo

Ritiri filosofici

  • Home
  • Chi siamo
  • Ritiri
  • Scritti
    • Il filosofo e la città
    • Questioni teoretiche
    • Storia della filosofia
    • Recensioni
    • Oriente-Occidente
    • Esperimenti mentali
    • Testi
  • Call For Papers
  • Podcast

Autore: Andrea Bucci

CFP/Corpo
Posted on 17 Febbraio 202215 Febbraio 2022

Materialità e immaterialità nella dinamica mente-corpo

by Andrea Bucci

In questo saggio cercherò di delineare una soluzione per il problema mente-corpo mettendo capo al problema dell’epifenomenismo del mentale. Questo problema è racchiuso nel dilemma di come, almeno indirettamente, la mente possa rivestire un ruolo causale ovvero avere qualche ruolo rispetto all’attività del corpo.

Continue Reading

Ultimi articoli

  • Socrate, il veleno dell’ottimismo
  • Uno Spinoza tantrico
  • Coscienza trascendentale e verità oggettiva (III)
  • La mela avvelenata di Turing
  • La contraddizione nel primo Severino

Tag

2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Bergson Bruno CFP CFP 2018 corpo coscienza Deleuze Dio essere fede fisica Hegel Heidegger Hobbes individuo Infinito Intelligenza artificiale Kant libertà linguaggio Machiavelli mente metafisica Nietzsche Parmenide Platone politica ragione realtà relazione religione Ritiro Filosofico Schopenhauer scienza Severino Spinoza tecnica verità

Ultimi commenti

  • Antonio Passariello su Nella sfera di Sloterdijk il segreto della Lichtung heideggeriana
  • Fabio Di Vincenzo su L’impossibilità dell’unificazione europea e il Superstato tecnico
  • Santa giulia su Quando la sostanza diventa persona (II)
  • Daniele su L’idea di diritto in Alexandre Kojève
  • Francesco su Henri Bergson: la filosofia emancipata dal linguaggio

Collabora con noi

Per inviare un tuo contributo clicca qui.

Privacy / Cookie

Privacy policy e Cookie

Categorie

  • Aperture
  • Articoli
  • CFP
    • Corpo
    • Il segno e la traccia
    • Individuo
    • Linguaggio
    • Praxis
    • Spazio
  • Dialoghi
  • Esperimenti mentali
  • Forme della ragione nel pensiero moderno
  • Il filosofo e la città
  • Linguaggio
  • Oriente-Occidente
  • Papers
  • Podcast
  • Questioni teoretiche
  • Recensioni
  • Republish
  • Ritiri
  • Saggi
  • Scritti vari
  • Segnalazioni
  • Storia della filosofia
  • Testi
  • Testi classici

Cerca

Ultimi Commenti

  • Antonio Passariello su Nella sfera di Sloterdijk il segreto della Lichtung heideggeriana
  • Fabio Di Vincenzo su L’impossibilità dell’unificazione europea e il Superstato tecnico
  • Santa giulia su Quando la sostanza diventa persona (II)
  • Daniele su L’idea di diritto in Alexandre Kojève
  • Francesco su Henri Bergson: la filosofia emancipata dal linguaggio
  • Spinoza ancora marrano. La biografia di Spinoza di Alain Minc – Philosophical Words su Vita attraverso le lettere
  • Aldo Stella su Il monismo e la relazione negata (III)
  • Maurizio Schmidt su L’Orestea di Eschilo secondo Severino
  • Zelinda Felicia su L’amore eterna coincidenza dei contrari
  • Zelinda Felicia su L’amore eterna coincidenza dei contrari

La redazione

Per conoscere chi siamo, da chi è composta la redazione di Ritiri Filosofici, clicca qui.

Archivio articoli

Tag

2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Bergson Bruno CFP CFP 2018 corpo coscienza Deleuze Dio essere fede fisica Hegel Heidegger Hobbes individuo Infinito Intelligenza artificiale Kant libertà linguaggio Machiavelli mente metafisica Nietzsche Parmenide Platone politica ragione realtà relazione religione Ritiro Filosofico Schopenhauer scienza Severino Spinoza tecnica verità
Footer Logo

© MMXXV – Ass. Culturale Ritiri Filosofici C.F. 13303261005 – ISSN 2284-2446 info@ritirifilosofici.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Ritiri
  • Scritti
    • Il filosofo e la città
    • Questioni teoretiche
    • Storia della filosofia
    • Recensioni
    • Oriente-Occidente
    • Esperimenti mentali
    • Testi
  • Call For Papers
  • Podcast