Qui, su Ritiri Filosofici, già Andrea Cimarelli aveva parlato di Adriaan Koerbagh, giurista e medico olandese del Seicento, amico di Spinoza, autore di un’opera filosofica intitolata Una luce che splende in luoghi oscuri.
Lo scorso anno accademico il professor Filippo Mignini (università di Macerata) ha dedicato un corso bisemestrale a questo testo, che getta una nuova e più ampia luce – è il caso di dirlo – in quel movimento culturale e filosofico che, intorno a Spinoza, nell’Olanda del Seicento, ha posto le radici del vero Illuminismo europeo.
Diciamo vero Illuminismo sulla scorta della lettura che J. Israel – nel suo giustamente celeberrimo volume L’illuminismo radicale – ha dato del movimento spinoziano e della cerchia degli amici di Spinoza. In questo video, prodotto – insieme ad altri interessanti contributi – dal canale YouTube dell’Università di Macerata, il professor Mignini espone brevemente i caratteri dell’opera di Koerbagh, spiegando perché questo sommovimento culturale è alla radice dell’Illuminismo europeo.