
Per collaborare con Ritiri Filosofici e sottoporre al comitato di redazione un proprio testo è necessario seguire alcune regole metodologiche e stilistiche.
La pubblicazione o meno dell’intervento è ad insindacabile giudizio della redazione.
Perché il vostro intervento sia valutabile è necessario attenersi ad alcuni criteri di base, a seconda della tipologia di scritto che intendete proporre.
Ritiri Filosofici riceve, valuta ed eventualmente pubblica due tipologie di contributi: gli articoli e gli saggi.
Caratteristiche degli articoli:
- meno duemila (2000) parole
- registro divulgativo
- non più di tre paragrafi, con titoli in grassetto
- abstract in italiano e in inglese (tra le 30 e le 45 parole)
- lista di parole chiave
Caratteristiche degli saggi:
- oltre duemila (2000) parole
- registro specialistico
- breve sommario iniziale
- almeno quattro paragrafi, con titoli in grassetto
- abstract in italiano e in inglese (tra le 30 e le 45 parole)
- breve bibliografia
Gli articoli devono essere accompagnati da una breve presentazione dell’autore (che, in caso di pubblicazione, costituirà la bio visibile su RF), comunque comprendente:
- nome e cognome
- qualifica (cultore della materia, dottore di ricerca, ricercatore, professore, ecc.)
- materia di insegnamento o del dottorato
- istituzione di appartenenza
- numero di telefono e posta elettronica
- dichiarazione dell’autore che l’autore ha pieno diritto sul testo proposto
Regole stilistiche e di preparazione dei files:
- indicazione del titolo, che sarà però sempre scelto ad insindacabile giudizio della redazione;
- il corsivo deve essere usato soltanto per:
- titoli di libri, articoli, riviste, parti di un volume, convegni;
- parole brevi ed espressioni in lingua straniera
- il grassetto va utilizzato soltanto per i titoli dei paragrafi
- Le brevi citazioni nel testo (eventualmente anche in lingua originale) devono essere inserite fra virgolette basse [«»] con lo stesso corpo del testo;
- Le citazioni più lunghe e articolate (che devono sempre essere tradotte) vanno inserite con carattere 10 e rientro a sinistra rispetto al capoverso;
- I riferimenti bibliografici devono attenersi allo standard Chicago B Style sia per i riferimenti nel testo, sia per la compilazione della bibliografia (https://www.chicagomanualofstyle.org/home.html);
- il nome di battesimo degli autori deve essere indicato per esteso.
I contributi in linea con le regole sopra indicate saranno sottoposti al Comitato scientifico di RF senza il nome dell’autore, con l’assegnazione del termine di due mesi per la lettura e la formulazione del giudizio, che potrà prevedere anche la richiesta di modifiche o integrazioni. Saranno pubblicati gli articoli approvati dal Comitato scientifico (eventualmente emendati secondo le indicazioni del Comitato scientifico stesso).
Le medesime regole metodologiche valgono per i testi inviati in risposta ai CFP promossi da Ritiri Filosofici.